Sicurezza bambini in auto: Altroconsumo e CYBEX insieme per colmare il gap tra innovazione e consapevolezza

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 21/10/2025 Aggiornato il 21/10/2025

L'indagine di Altroconsumo svela che il 32% dei genitori italiani non usa correttamente i seggiolini auto: CYBEX risponde con tecnologia, 1000 crash test annuali e programmi educativi globali.

in auto senza seggiolino

La sicurezza in auto dei bambini dovrebbe essere il primo pensiero dei genitori, eppure non sempre è così. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo, la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia e parte di Euroconsumers, tra il 9 e il 16 settembre 2025, che ha coinvolto un campione di genitori italiani con figli tra 0 e 12 anni.

L’indagine ha fotografato le abitudini, le conoscenze e i comportamenti dei genitori nell’utilizzo dei sistemi di sicurezza, rivelando un quadro che evidenzia la necessità di un intervento educativo e normativo urgente.

Proprio per questo motivo Altroconsumo  e CYBEX, azienda leader nella sicurezza dei bambini in auto, hanno unito le forze in un’iniziativa congiunta volta a promuovere e rafforzare la cultura della sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto.

L’incontro, tenutosi presso il CYBEX Creative Hub di Milano, ha rappresentato un momento cruciale di confronto, mirato a condividere strumenti concreti per garantire spostamenti più sicuri per i passeggeri più piccoli, un tema di grande rilevanza per le famiglie, le istituzioni e le aziende del settore.

All’evento hanno partecipato figure istituzionali e operatori chiave, tra cui il Sottosegretario al Ministero dei Trasporti Tullio Ferrante, il Direttore Generale di Altroconsumo Alberto Pirrone, il CEO di CYBEX Johannes Schlamminger, il Vicepresidente della commissione Mobilità del Comune di Milano Marco Mazzei, e il Responsabile progetti di sicurezza ed educazione stradale di Fondazione ANIA Sandro Vedovi.

I dati allarmanti dell’indagine

I risultati hanno confermato che sulla sicurezza stradale dei bambini “c’è ancora molto da fare”. Il 32% dei genitori italiani adotta un comportamento non corretto nell’utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i propri figli. Tra i fattori che contribuiscono a questo dato preoccupante, si registra che il 57% di questi genitori ammette di non allacciare sempre le cinture di sicurezza o altri sistemi di ritenuta al bambino e un ulteriore errore significativo, commesso dal 36% degli intervistati, riguarda il mancato utilizzo di un seggiolino adeguato rispetto all’altezza e/o al peso del bambino. Inoltre, il 26% dei genitori commette errori nel corretto posizionamento e/o orientamento del seggiolino in auto.

È emerso che le abitudini non corrette sono più diffuse tra i genitori residenti al Sud e nelle Isole (dove si arriva al 50%) e tra i genitori di bambini più grandi, nella fascia tra i 6 e i 12 anni (39%). In particolare, l’adeguatezza del seggiolino è quasi totale nella fascia 0-23 mesi, ma diminuisce drasticamente all’aumentare dell’età, attestandosi a solo il 68% per i bambini con più di 10 anni.

Un dato particolarmente sorprendente e grave riguarda l’uso dei dispositivi antiabbandono: il 21% dei genitori con bimbi entro i 4 anni di età afferma di non utilizzare tale sistema in auto, nonostante l’obbligo normativo in vigore da marzo 2020.

Il Direttore Generale di Altroconsumo, Alberto Pirrone, ha sottolineato come le norme del Codice della Strada siano chiare e rigorose, ma “troppo spesso vengono ignorate”, evidenziando che se i controlli sono importanti, la vera prevenzione risiede nell’educazione stradale. È stata evidenziata una stretta correlazione tra il livello di informazione e l’adozione di comportamenti corretti: chi è più informato adotta comportamenti corretti nel 79% dei casi.

L’impegno di CYBEX tra tecnologia e formazione

A fronte di questi dati, Johannes Schlamminger, CEO di CYBEX, ha sottolineato come i risultati dell’indagine siano in linea con le evidenze globali, sottolineando dunque la necessità di una collaborazione strutturata tra brand e istituzioni per affrontare il divario esistente tra l’innovazione tecnologica e la sua applicazione concreta.

Per CYBEX, la sicurezza dei bambini rappresenta da sempre il pilastro fondamentale della missione aziendale. L’azienda tedesca, fondata nel 2005, sviluppa una vasta gamma di prodotti (seggiolini auto, passeggini, ecc.), aderendo al Principio di Innovazione D.S.F. (Design distintivo, i più alti standard di Sicurezza e Funzionalità intelligenti).

A supporto della sicurezza stradale, CYBEX investe massicciamente nella ricerca e sviluppo6. La compagnia opera attraverso il suo Safety Center a Bayreuth, in Germania, dove conduce oltre 1.000 crash test ogni anno. Questo impegno costante mira a sviluppare prodotti sempre più sicuri e intuitivi.

Tuttavia, Schlamminger ha messo in guardia sul fatto che la tecnologia può generare un impatto reale solo se utilizzata correttamente6. Per questo motivo, CYBEX investe attivamente in programmi educativi su scala globale, collaborando con enti e partner strategici. L’obiettivo primario, come affermato dall’AD, è quello di “Educare i genitori” e “Parlare quanto più possibile della sicurezza”. Un esempio di come CYBEX cerchi di colmare i gap comportamentali emersi (come l’errore del 73% dei genitori di girare anticipatamente il seggiolino auto in senso di marcia) è la creazione di un seggiolino che può essere posizionato nel senso di marcia ma dotato di airbag.

In conclusione, sia Altroconsumo che CYBEX concordano sulla necessità imprescindibile di rafforzare formazione e informazione, considerando che la prevenzione migliore passa dall’educazione stradale dei genitori e dei bambini. Colmare il gap tra l’innovazione offerta da aziende come CYBEX e la consapevolezza dei consumatori è una priorità e una responsabilità condivisa.

 
 
 

In breve

A fronte dei dati allarmanti che emergono dall’indagine di Altroconsumo di settembre 2025, CYBEX propone una soluzione innovativa che potrebbe colmare la mancanza di attenzione nell’utilizzo corretto dei seggiolini auto per bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti