Sigaretta elettronica: attenzione a feto e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2014 Aggiornato il 06/10/2014

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la sigaretta elettronica rappresenta un grave pericolo per i nascituri e i ragazzi. Ecco perché

Sigaretta elettronica: attenzione a feto e adolescenti

Fin da quando è stata immessa in commercio la sigaretta elettronica è protagonista di un vivace dibattito. Praticamente da subito si sono create due fazioni contrapposte: da un lato i suoi sostenitori, convinti che sia del tutto innocua o comunque meno dannosa delle normali sigarette, dall’altro i detrattori, certi che rappresenti un pericolo per la salute. Fino a ora le istituzioni non si erano mai sbilanciate troppo. In vista della Conferenza delle Parti (Cop) alla Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul tabacco, che si terrà dal 13 al 18 ottobre a Mosca, invece le cose sono cambiate.

Finora nessuna presa di posizione

L’Oms, prima di oggi, non si era mai schierata apertamente contro le sigarette elettroniche. Aveva, però, sempre sostenuto la necessità di compiere degli studi per verificare la loro sicurezza e di effettuare delle ricerche per valutare le dichiarazioni delle aziende, secondo cui questi prodotti possono aiutare i fumatori a smettere. Recentemente, invece, ha pubblicato un documento in cui afferma che la sigaretta elettronica costituisce “un grave pericolo per l’adolescente e il feto”.

I nuovi dati

Da dove nasce questo deciso cambio di rotta? L’Oms ha spiegato che sono state raccolte evidenze sufficienti per ritenere che l’uso di inalatori di nicotina elettronici, in primis di sigarette elettroniche, metta a rischio la salute di nascituri, bambini e adolescenti, ma anche di donne in gravidanza e in età fertile. Infatti, a differenza di quanto sostengono le aziende produttrici, l’aerosol prodotto da questi inalatori non è semplice “vapore acqueo”.

Un pericolo per i non fumatori

Inoltre, gli esperti hanno spiegato che, alla luce dei nuovi studi, pare che l’uso della sigaretta elettronica aumenti l’esposizione dei non fumatori alla nicotina e a un certo numero di sostanze tossiche.

Divieto di utilizzo nei luoghi pubblici

Per tutte queste ragioni, l’Oms raccomanda di non vendere sigarette elettroniche ai minorenni e di vietare il fumo delle sigarette elettroniche negli spazi pubblici chiusi, come ospedali, scuole, uffici della pubblica amministrazione. Tuttavia, ammette anche che l’uso di questi dispostivi è probabilmente meno rischioso di quello delle sigarette normali, a maggior ragione se opportunamente regolamentato: infatti, comporta una tossicità minore per i fumatori.

In breve

GIA’ IN DECLINO?

In Italia la sigaretta elettronica è decollata rapidamente. Ma sembra che ora il numero dei consumatori sia diminuito in modo consistente. Basti pensare che nel 2013 il 60% dei negozi che trattava questo articolo ha chiuso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti