Sigaretta elettronica: attenzione a feto e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2014 Aggiornato il 06/10/2014

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la sigaretta elettronica rappresenta un grave pericolo per i nascituri e i ragazzi. Ecco perché

Sigaretta elettronica: attenzione a feto e adolescenti

Fin da quando è stata immessa in commercio la sigaretta elettronica è protagonista di un vivace dibattito. Praticamente da subito si sono create due fazioni contrapposte: da un lato i suoi sostenitori, convinti che sia del tutto innocua o comunque meno dannosa delle normali sigarette, dall’altro i detrattori, certi che rappresenti un pericolo per la salute. Fino a ora le istituzioni non si erano mai sbilanciate troppo. In vista della Conferenza delle Parti (Cop) alla Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul tabacco, che si terrà dal 13 al 18 ottobre a Mosca, invece le cose sono cambiate.

Finora nessuna presa di posizione

L’Oms, prima di oggi, non si era mai schierata apertamente contro le sigarette elettroniche. Aveva, però, sempre sostenuto la necessità di compiere degli studi per verificare la loro sicurezza e di effettuare delle ricerche per valutare le dichiarazioni delle aziende, secondo cui questi prodotti possono aiutare i fumatori a smettere. Recentemente, invece, ha pubblicato un documento in cui afferma che la sigaretta elettronica costituisce “un grave pericolo per l’adolescente e il feto”.

I nuovi dati

Da dove nasce questo deciso cambio di rotta? L’Oms ha spiegato che sono state raccolte evidenze sufficienti per ritenere che l’uso di inalatori di nicotina elettronici, in primis di sigarette elettroniche, metta a rischio la salute di nascituri, bambini e adolescenti, ma anche di donne in gravidanza e in età fertile. Infatti, a differenza di quanto sostengono le aziende produttrici, l’aerosol prodotto da questi inalatori non è semplice “vapore acqueo”.

Un pericolo per i non fumatori

Inoltre, gli esperti hanno spiegato che, alla luce dei nuovi studi, pare che l’uso della sigaretta elettronica aumenti l’esposizione dei non fumatori alla nicotina e a un certo numero di sostanze tossiche.

Divieto di utilizzo nei luoghi pubblici

Per tutte queste ragioni, l’Oms raccomanda di non vendere sigarette elettroniche ai minorenni e di vietare il fumo delle sigarette elettroniche negli spazi pubblici chiusi, come ospedali, scuole, uffici della pubblica amministrazione. Tuttavia, ammette anche che l’uso di questi dispostivi è probabilmente meno rischioso di quello delle sigarette normali, a maggior ragione se opportunamente regolamentato: infatti, comporta una tossicità minore per i fumatori.

In breve

GIA’ IN DECLINO?

In Italia la sigaretta elettronica è decollata rapidamente. Ma sembra che ora il numero dei consumatori sia diminuito in modo consistente. Basti pensare che nel 2013 il 60% dei negozi che trattava questo articolo ha chiuso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti