Sigaretta elettronica: il vapore emesso contiene metalli tossici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2014 Aggiornato il 13/10/2014

Poco rassicuranti i risultati dell’analisi sugli effetti del fumo passivo da sigaretta elettronica in confronto a quelli delle sigarette tradizionali

Sigaretta elettronica: il vapore emesso contiene metalli tossici

Un nuovo studio americano ha analizzato la composizione del fumo di seconda mano per quanto riguarda la sigaretta elettronica. Si tratta di una ricerca dell’USC University of Southern California di Los Angeles, condotta in collaborazione e con il finanziamento della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Livelli dei metalli tossici 4 volte più alti

I ricercatori hanno scoperto che il fumo passivo da sigaretta elettronica se, da un lato, ha una produzione 10 volte inferiore di particelle nocive e non presenta quasi nessun agente cancerogeno organico (il fumo di tabacco contiene alti livelli di idrocarburi policiclici aromatici, che sono noti composti organici cancerogeni, per cui anche quello di seconda mano è pericoloso), contiene però elementi potenzialmente tossici, come cromo e nichel, a livelli quattro volte superiore rispetto alle normali sigarette. Ci sono, inoltre, diversi altri metalli tossici presenti nel fumo delle e- sigaretta, come il piombo e lo zinco, anche se comunque in concentrazioni inferiori rispetto alle sigarette normali. 

Uffici e sale d’attesa

Per la ricerca sono state eseguite le misurazioni in uffici e sale d’attesa, ovvero ambienti in cui è più probabile essere esposti al fumo passivo. I volontari che hanno partecipato allo studio, hanno fumato sia tradizionali sigarette sia e-cig, mentre i ricercatori hanno raccolto campioni di particelle dell’aria interna e studiato il contenuto chimico.

Nuovi standard produttivi

Secondo il principale autore dello studio, Arian Saffari,  le particelle di metallo provengono probabilmente dalla cartuccia della sigaretta elettronica; questa scoperta potrebbe essere sfruttata per migliorare gli standard di fabbricazione dei dispositivi e, quindi, ridurre la quantità di metalli tossici nel fumo. Studi di questo genere sono necessari per l’attuazione di misure di regolamentazione efficaci. Le sigarette elettroniche sono ancora un prodotto nuovo, e quindi non ci sono ancora molte ricerche disponibili su di esse. 

In breve

E-CIG: TUTT’ALTRO CHE INNOCUE

I risultati della ricerca dimostrano che in generale le sigarette elettroniche sembrano essere meno dannose rispetto alle sigarette normali, come ha spiegato il dottor Constantinos Sioutas dell’università californiana, ma il loro elevato contenuto di metalli tossici desta comunque serie preoccupazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti