Sigaretta elettronica: un aiuto per smettere di fumare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2016 Aggiornato il 15/11/2016

Sigaretta elettronica: più si diffonde, più aumenta il numero di chi smette di fumare. Così pare ma… servono ulteriori studi per confermare l’efficacia di questo metodo di disintossicazione dal tabacco

Sigaretta elettronica: un aiuto per smettere di fumare?

Smettere di fumare è una conquista e non una rinuncia. La sigaretta elettronica o e-cig può aiutare a dire addio per sempre al fumo? Delle svariate tecniche con cui i fumatori incalliti cercano di liberarsi dalla dipendenza dal fumo, l’utilizzo dell’e-cig sembra la più efficace. Almeno secondo i dati di un recente studio inglese.

Dati positivi nel Regno Unito

Sembra che l’’e-cig possa aiutare ad allontanare il vizio del fumo. I risultati positivi derivano da uno studio condotto da ricercatori dell’University college di Londra e pubblicato sul British medical journal. Per anni sono stati raccolti informazioni sulle abitudini dei fumatori in Inghilterra e sulla loro propensione a smettere di fumare. 

E-cig diffusissime tra gli inglesi

Secondo le stime sono 2,8 milioni gli abitanti del Regno Unito che usano le e-cig. Gli studiosi sembrano confermare, dunque, che nel 2015, grazie all’aiuto delle e-cig, avrebbero smesso di fumare all’incirca 18mila inglesi.

Efficacia dibattuta

Servono ulteriori ricerche per confermare l’utilità della sigaretta elettronica, perché c’è anche chi dice che in realtà favorisce l’abitudine al fumo. L’efficacia nel percorso che porta a smettere di fumare è dibattuta sin da quando le e-cig sono entrate in commercio e diversi loro rivenditori sono apparsi nelle nostre città. Dibattuto è il quantitativo di nicotina che contiene e alta è, pure, la questione delle sostanze contenute nei liquidi usati nelle sigarette elettroniche, a più riprese ritenute tossiche.

Controlli nel lungo periodo

Per avere ulteriori conferme sulla positività dell’uso dell’e-cig è importante che la ricerca prosegua negli anni per valutare eventuali problemi di salute connessi e la capacità di far smettere di fumare nel lungo periodo.

Rapporto tra chi “svapa” e chi smette

Secondo gli autori dello studio inglese  “anche quest’ultima indagine non fornisce un riscontro conclusivo, ovvero non è stato possibile stabilire un legame diretto tra chi dice addio al tabacco e chi svapa (usa la sigaretta elettronica). Quello che appare evidente è che nell’arco del 2015 è cresciuto in Inghilterra il numero sia di utilizzatori di sigarette elettroniche sia di quanti sono riusciti a smettere di fumare”.

 

I

 
 
 

Lo sapevi?

 

3,9 PER CENTO IN ITALIA

In Italia il Rapporto annuale dell’Osservatorio fumo alcol e droga (Ossfad) ha registrato nel 2016 un aumento dell’uso della sigaretta elettronica: gli utilizzatori di e-cig sono passati dall’1,1 per cento della popolazione del 2015 al 3,9 per cento del 2016.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti