Stress infantile: bambini colpiti da tensioni in famiglia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2014 Aggiornato il 17/04/2014

Se in famiglia ci sono tensioni, il bimbo si ammala di più. Lo stress, infatti, colpisce gravemente il sistema immunitario infantile

Stress infantile: bambini colpiti da tensioni in famiglia

Lo stress in famiglia è una tortura sia per gli adulti sia per i bambini. Infatti, le tensioni tra marito e moglie o, comunque tra parenti, portano a un aumento indiscriminato del livello di stress percepito e assimilato dai piccoli di casa. Il risultato? Il sistema immunitario dei bambini viene colpito duramente e si indebolisce.

Più cortisolo, meno difese

Una ricerca condotta dalla Jonkoping University (Svezia) ha permesso agli scienziati di scoprire che i bimbi con famiglie “litigiose” o in crisi, hanno elevati livelli di cortisolo (detto, appunto, ormone dello stress), il quale a sua volta colpisce negativamente il sistema immunitario rendendo il bimbo più esposto a infezioni virali e batteriche. Si è giunti a tale conclusione, analizzando famiglie problematiche, con bimbi di 5 anni. Oltre ad aver osservato il picco di cortisolo nelle situazioni più tese e difficili, è stato anche notato che il sistema immunitario risulta ancor più compromesso quanto più la tensione si protrae nel tempo. Tra le differenti reazioni allo stress, vi sono sia un indebolimento generale dell’organismo (con disturbi correlati) sia vere e proprie reazioni autoimmuni (più gravi).

Vittime dell’ansia degli adulti

Ciò che colpisce di questa ricerca svedese è che, a fare le spese dello stress adulto, siano proprio i bambini (anche molto piccoli). Infatti, benché le risposte dell’organismo adulto alle difficoltà portino a situazioni psicofisiche di disagio o patologiche, ciò che preme è l’urgenza di sottrarre i bambini (le vere vittime) a tale tortura psicologica passiva. Infatti, anche il solo pensiero che un bimbo di cinque anni possa sostenere il peso di tensioni familiari prolungate e per questo rischi di ammalarsi, è agghiacciante e inaccettabile.

Non vanno lasciati soli

Per prevenire tali disagi e conseguenze drammatiche, è necessario che l’intera rete sociale si attivi per sostenere le famiglie in difficoltà e ridurre il livello di stress complessivo all’interno del contesto familiare. Per fare ciò, è opportuna una strategia multilivello che si occupi, quindi, di fornire un aiuto psicologico all’adulto e di risolvere nel modo migliore dinamiche relazionali patologiche. Così come è, senza alcun dubbio, necessario che i bambini siano ascoltati frequentemente da esperti e accompagnati nel percorso di “ricomposizione” di una sufficiente serenità familiare.

In breve

OCCORRE AIUTARE LE FAMIGLIE IN CRISI

Lo stress in famiglia indebolisce il sistema immunitario dei bambini. Per evitare conseguenze drammatiche, è opportuno intervenire sulle dinamiche familiari. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti