A Milano va in scena la Notte dei ricercatori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2012 Aggiornato il 26/09/2012

La Notte dei ricercatori si svolgerà venerdì 28 settembre con tanti eventi dedicati a piccoli e grandi. L’iniziativa, oltre Milano, riguarderà anche altre città lombarde. Un'occasione da non perdere per tanti baby scienziati.

A Milano va in scena la Notte dei ricercatori

 

Sono centocinquanta gli eventi gratuiti in programma venerdì 28 settembre, in otto città lombarde, dalle 15 alle 22, in occasione di MeetmeTonight-La notte dei ricercatori, l’iniziativa lanciata dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, con il patrocinio della Commissione Europea, insieme a molte altre realtà accademiche e istituzionali lombarde. Un’occasione per entrare in contatto con un mondo, quello della ricerca, e comprendere il lavoro svolto nei laboratori, Università e centri ricerca.

 

Venerdì 28 settembre va infatti in scena lo spettacolo della scienza, durante il quale i ricercatori, fuori dai loro laboratori, mostrano il loro lavoro e il loro lato “umano”, cimentandosi in prove sportive e artistiche e spiegando a un pubblico di bambini e adulti come la ricerca non sia un qualcosa di astratto ma un lavoro affascinante e utile. 

 

Milano in occasione della Notte dei ricercatori si trasforma in una sorta di percorso ludico-educativo sul mondo della ricerca. Cinque i filoni tematici: sport e giochi, scienza e società, energia e sostenibilità, food, arte e creatività. Gli eventi si possono consultare su www.meetmetonight.it e ce n’è veramente per tutti i gusti: presentazioni, esperimenti, giochi, lezioni, competizioni, dimostrazioni e seminari. 

 

Qualche assaggio previsto durante la Notte dei ricercatori: filmati inediti sull’evoluzione della ricerca sulle cellule staminali, laboratori per capire come funziona la mente umana con esperimenti di “instant emotion” grazie a una macchina che acquisisce ed elabora la variazione dei parametri fisiologici in base allo stato emotivo, una conferenza sull’immortalità e una su come la matematica può contribuire a migliorare le prestazioni nello sport. I più piccoli potranno imparare a costruire un impianto solare termico, mentre i baby-tecnologici scopriranno, tra l’altro, i segreti che stanno dietro la progettazione dei videogiochi. Per quelli che invece non riescono proprio a stare fermi, c’è Fast drop!, per sfidarsi a chi fa correre più veloce gocce d’acqua colorate semplicemente soffiando. E non mancheranno nemmeno lezioni di cucina e benessere. Mentre tutti potranno ascoltare storie di gente ordinaria che svolge un lavoro straordinario e che per una notte ha deciso di togliersi il camice e uscire dai laboratori.

In breve

TANTI EVENTI PER VENERDì 28 SETTEMBRE

Sono più di cento gli eventi previsti per venerdì 28 settembre a Milano e in altre città lombarde in occasione della notte dei ricercatori. Molti sono dedicati ai più piccoli. Si possono consultare sul sito www.meetmetonight.it

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti