A Quattrozampeinfiera bambini e cani si divertono insieme

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 22/04/2022 Aggiornato il 22/04/2022

Giochi all’aria aperta, tante coccole ai cuccioli, gare e sfilate. Quattrozampeinfiera dà appuntamento a Bologna per il 7-8 maggio

A Quattrozampeinfiera bambini e cani si divertono insieme

Che cosa c’è di più tenero che vedere bambini e cani conoscersi, giocare, imparare a rispettarsi? L’occasione è la “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia Quattrozampeinfiera a Bologna, nel weekend 7-8 maggio, per la prima volta nel grande polo fieristico della città Bologna Fiere.

Cosa possono fare bambini e cani a Quattrozampeinfiera?

Quattrozampeinfiera a Bologna è un’occasione imperdibile per tutta la famiglia. Bambini e cani potranno divertirsi in piscina con l’AquaDog, divertirsi con l’Agility; i piccoli potranno migliorare la relazione con il proprio cane, sfilare e confrontarsi con esperti di settore per ottenere suggerimenti utili alla gestione dei propri cani o gatti. Per gli adulti sarà un momento per conoscere tutte le ultime novità del settore pet, un mercato in continua evoluzione ed espansione che sembra non incontrare crisi. I cani (ma anche i gatti e gli altri animali) oggi sono giustamente considerati componenti della famiglia. Quindi è importante essere al corrente di tutto quello che serve per renderli sani e felici.

Che attività si svolgeranno a Quattrozampeinfiera?

Quattrozampeinfiera è una grande fiera che coinvolge aziende, centri cinofili, veterinari, sportivi, allevatori, toelettatori, associazioni benefiche, stilisti, influencer per un mondo a misura di cane e gatto. I visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno testare e acquistare prodotti e servizi, sperimentare numerose attività, dallo sport, ai giochi di attivazione mentali fino alle sfilate con il proprio cane per trascorrere due giornate di puro divertimento. E per chi ha intenzione di inserire un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, sarà possibile interfacciarsi con le numerose Associazioni o gli allevatori di razza presenti alla manifestazione. Un weekend a Quattrozampeinfiera è un’occasione speciale da trascorrere in una cornice di divertimento, imparando a conoscere le razze, ad avere rispetto per i cani e in generale per la natura e gli animali: un aspetto dal quale oggi non si può prescindere nell’ottica del benessere del pianeta. Per i bambini sotto i 10 anni e ovviamente per i pet l’ingresso è gratuito.

Quali cani sono adatti ai bambini?

Tra bambini e cani si crea un rapporto davvero speciale, che dura per sempre e che regala ai nostri figli sicurezza e benessere, oltre a educarli all’amore per la natura. Affiancare a un bambino un cane è senz’altro un’ottima idea, ma è importante scegliere la tipologia. Si può pensare che un cane di piccola taglia sia meglio, ma spesso le razze mignon oltre a essere più delicate non sono adatte a relazionarsi con i bambini perché possono essere nervose. Attenzione anche ai lupoidi e ai molossi: è vero che alcuni esemplari sono mansueti e molto dolci (anche tra i cani ci sono differenze di carattere), ma per la mole e il temperamento della razza non sono sempre indicati con i piccoli. Di conseguenza, prima di pensare all’adozione di un cane, è meglio chiedere consiglio al veterinario, a un educatore cinofilo (a Quattrozampeinfiera ce ne saranno molti) oppure a qualche responsabile di un canile. 

Il cane è un animale impegnativo?

Il cane è un animale che può comportare un certo impegno, perché ha bisogno di almeno tre uscite al giorno, non solo per i bisognini ma anche per correre, annusare ed esplorare. In caso contrario diviene nervoso e può ammalarsi. Se quindi non si ha la possibilità di garantire al cane questo diritto è meglio pensare a un gatto, che è più indipendente. Il cane, d’altra parte, è molto adattabile: per esempio in vacanza si abitua quasi subito al nuovo ambiente perché è felice con il suo branco, al contrario del gatto che fatica ad ambientarsi. Quattrozampeinfiera è un’occasione per informarsi anche di questi aspetti.

 

 

 
 
 

In sintesi

Che malattie trasmettono i cani?

I cani che vivono con noi in realtà non rischiano di trasmettere malattie ai bambini, a patto che siano regolarmente vaccinati dal veterinario per le infezioni più importanti e presenti nel territorio. Inoltre i cani devono essere trattati con anti-parassitari interni ed esterni sul pelo, contro pulci, zecche, vermi. Ogni tanto è bene sottoporre il cane a un bagno con un prodotto specifico.

Come gestire cani e bambini?

Avere uno o più bambini piccoli e anche un cane può essere impegnativo, ma si riceve molto in termini di affetto. Se si ha necessità di dedicarsi a un neonato, il cane potrà essere portato a spasso da un altro membro della famiglia o da un dog-sitter. Con i bambini più grandicelli è più semplice, perché si può uscire tutti insieme per passeggiare o andare ai giardini. È essenziale che il bambino si avvicini al cane con rispetto, senza urlare, senza gesti improvvisi e non deve mai considerarlo un giocattolo.

 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti