Alta quota: il freddo può creare problemi al cuore

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Quando si decide di trascorrere qualche giorno in montagna, magari a sciare, è bene ricordare che il freddo, cui si aggiunge l’alta quota, può creare problemi alle persone con problemi di cuore

Alta quota: il freddo può creare problemi al cuore

 Le vacanze natalizie ormai alle porte inaugurano la stagione delle settimane bianche. Da affrontare con qualche precauzione in più da chi soffre di cuore, senza per questo rinunciare alla vacanza sulla neve, perché il freddo intenso può rappresentare un pericolo per la salute.

La risposta dell’organismo al freddo

In presenza di temperature rigide il nostro organismo mette in atto una serie di misure per proteggersi: riduce il quantitativo di sangue che circola a livello cutaneo, dove il freddo esterno finirebbe per “raffreddarlo” troppo, e lo convoglia verso i visceri e gli organi più importanti. I piccoli vasi sanguigni si restringono per evitare la dispersione del calore corporeo e tenere gli organi al caldo e il cuore è costretto a faticare di più per rispondere alla resistenza che il sangue incontra nel suo “viaggio” verso gli organi periferici del corpo. Questo meccanismo non crea generalmente problemi, ma in chi soffre di malattie cardiache può mettere in difficoltà il sistema circolatorio.

Altitudine e cuore

In alta quota diminuisce la disponibilità di ossigeno presente nell’aria e, proprio per compensare questa mancanza, il cuore lavora di più per fornire comunque ai polmoni l’ossigeno necessario e sale la pressione arteriosa. Inoltre, in alta quota la capacità dell’organismo di utilizzare l’ossigeno è limitata. Ci si trova così ad avere, da un lato meno ossigeno a disposizione, e dall’altro un’inferiore capacità di utilizzarlo. Tutto questo genera alterazioni significative a livello cardiovascolare, fino a mettere a rischio di infarto e ictus chi ha già problematiche cardiocircolatorie.

I rischi dello sforzo fisico

In presenza di un restringimento nelle coronarie (arterie) causato dalle placche di grasso e tessuto (aterosclerosi) o di un ispessimento del cuore conseguente all’ipertensione arteriosa (ipertrofia cardiaca), il freddo magari associate a un’attività fisica, può comportare la comparsa di dolore toracico o mancanza di respiro.

Cresce il rischio di infarto

L’American hearth association ha sottolineato come la combinazione di freddo e sforzo fisico aumentino il rischio di infarto. Gli scienziati hanno scoperto, infatti, che a ogni riduzione di 1,8 gradi della temperatura in un solo giorno sono associati circa 200 attacchi di cuore in più. La ragione di potrebbe risiedere nella maggiore pressione necessaria al cuore per pompare il sangue.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE ABITUARSI PIANO PIANO

Per non rinunciare alla vacanza in alta quota è importante salire gradualmente, sottoporsi a sforzi moderati e non  dimenticare i farmaci.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti