Bambini al museo: imparare divertendosi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/06/2019 Aggiornato il 16/09/2025

Scordatevi i luoghi noiosi di una volta. Oggi il museo è un ambiente in cui i bambini possono imparare divertendosi e mettersi alla prova

Bambini al museo: imparare divertendosi

Chi l’ha detto che la trasferta in un museo è un’attività solo da grandi e soprattutto noiosa? La visita a questi luoghi ricchi di arte, cultura, scienza e/o tecnica può trasformarsi in un’esperienza davvero appassionante per un bambino. La conferma arriva della Società italiana di pediatria preventiva e sociale che spiega quanto sia importante che i bambini frequentino le sale museali fin dalla più tenera età.

Tanti vantaggi

Visitare un museo è un ottimo modo per trascorrere una giornata diversa dal solito. Ma la novità dell’esperienza non rappresenta l’unico vantaggio di una gita di questo tipo. Vedere le opere d’arte stimola la fantasia e la curiosità dei bambini, facendo nascere in loro domande, dubbi, riflessioni e spingendoli a cercare le risposte sui libri, a scuola, in casa. Inoltre, li aiuta a sviluppare il senso del bello e dell’estetica, abituandoli a cogliere il bello del mondo che li circonda, da un fiore che sboccia a un uccello che vola. Rappresenta anche un’occasione per apprendere e conoscere cose nuove e con un metodo alternativo a quello classico, dalla storia al patrimonio culturale.

Luoghi un po’ magici

Bisogna considerare che i musei sono molto cambiati rispetto al passato e oggi rappresentano una vera e propria attrazione per tutta la famiglia. “Oggi il museo non è il luogo dove ammirare soltanto com’era il mondo di una volta, ma anche una macchina del tempo che consente di proiettarsi in scenari diversi della nostra era, sviluppare consapevolezza della realtà con le sue innumerevoli minacce e contraddizioni e vivere simulazioni realistiche di quanto potrebbe creare o distruggere l’uomo” afferma il dottor Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps. Nei musei di oggi i bambini sono protagonisti attivi e sono chiamati a partecipare a laboratori e attività di vario tipo. Ecco perché i genitori possono portare i figli in questi luoghi fin da quando sono piccoli.

 

 
 
 

Da sapere! 

Mamma e papà devono essere i primi a mostrarsi entusiasti e desiderosi di andare al museo. Per esempio, possono mostrare ai figli alcune immagini di ciò che vedranno e, una volta arrivati a destinazione, improvvisare con loro una sorta di caccia al tesoro alla ricerca delle opere d’arte.

 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti