Bambini: come divertirsi sugli sci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2015 Aggiornato il 05/02/2015

I consigli dei pediatri per i bambini su come divertirsi sugli sci

Bambini: come divertirsi sugli sci

È tempo di settimana bianca. Per affrontare al meglio la vacanza sulla neve, i pediatri raccomandano di far arrivare i bambini sulle piste in buona forma fisica. Un’adeguata attività preparatoria evita, infatti, il rischio di traumi. Lo sci è uno sport sano, che ha il vantaggio di essere praticato nella natura, all’aria aperta e pulita. Sviluppa agilità, coordinazione, senso dell’equilibrio e fiducia in sé. Ma è fondamentale seguire alcuni accorgimenti affinché i bambini possano divertirsi sugli sci e non vivere l’esperienza come uno stress.

Prudenza e gradualità

Bisogna fare tutto con prudenza e gradualità, senza avere troppe pretese. Non bisogna esigere prestazioni sportive troppo elevate ma tenere conto delle attitudini, dell’età e delle capacità dei propri figli. Gli esperti della Società italiana di pediatria (Sip) consigliano di iniziare con lo sci di fondo per prendere dimestichezza con la neve. Lo sci alpino, infatti, richiede riflessi che non si possono pretendere dai bambini piccoli. Lo snowboard è raccomandabile dagli 8 anni, quando si è raggiunta una maggiore coordinazione fisica. Per l’agonismo è meglio aspettare gli 11 anni. I bambini molto piccoli è opportuno che prendano lezioni individuali. Ma già a partire dai 6 anni è bene inserirli in corsi di gruppo per far vivere l’attività motoria come momento collettivo e per insegnare ai bambini come divertirsi sugli sci.  

Meglio non solo il week end

Per non farli ritornare dalla vacanza con malanni e acciacchi bisogna lasciare il tempo ai bambini di acclimatarsi. Bisognerebbe per questo evitare di trascorrere solo il classico weekend, ma scegliere di soggiornare in montagna per alcuni giorni. Non andare, comunque, mai sopra i duemila metri.

Attenzione all’abbigliamento

L’abbigliamento ideale è a cipolla perché offre la possibilità di svestire o ricoprire il bimbo in fretta e con estrema facilità. I tessuti devono essere scelti possibilmente tecnici e termici che lasciano traspirare la pelle. Non dimenticarsi mai di proteggere la testa e le orecchie con un cappellino. Per evitare congiuntiviti schermare gli occhi con validi occhiali da sole, anche quando ci sono le nuvole.

L’attrezzatura deve essere adeguata

I bambini per divertirsi sugli sci devono indossare un’attrezzatura comoda e adeguata: il casco deve essere di buona qualità, gli sci e gli scarponi è consigliabile noleggiarli. Spesso, infatti, sono mantenuti in condizioni migliori di quelli utilizzati una sola volta all’anno. Inoltre, gli esperti del noleggio sono in grado di proporre al bambino l’attrezzatura più idonea e proporzionata alle sue misure.

 

 
 
 

In breve

METTERE SEMPRE LA CREMA SOLARE

Per scongiurare gravi scottature cutanee, ricordarsi di applicare sul viso prima di esporsi al sole una buona crema protettiva, anche nelle giornate nuvolose.  

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti