Argomenti trattati
I campi estivi sono una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista ludico-ricreativo che dal punto di vista istruttivo, per far trascorrere a bambini e ragazzi una parte delle lunghe vacanze estive. Che frequentino le scuole elementari, medie o superiori, ce ne sono per tutte le età e per tutti i gusti: si può scegliere tra campi estivi immersi nella natura, campi estivi a tema sportivo, campi estivi a tema avventura…insomma, ce ne sono davvero per tutti i gusti. Se vi state chiedendo dove reperire le informazioni, ecco una piccola guida cui poter far riferimento.
Campi estivi WWF, a stretto contatto con la natura
Tra i summer camp più noti ci sono sicuramente i campi estivi WWF (World Wide Fund for nature, l’organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale). La panoramica dei corsi organizzata da questa organizzazione è davvero variegata: comprende campi estivi alla scoperta della natura per bambini e ragazzi di tutte le età – elementari, medie e superiori – e anche per famiglie.
Qui di seguito un elenco dei campi estivi organizzati in base alle scuole e fasce di appartenenza di bambini e ragazzi.
Campi estivi WWF per bambini delle scuole elementari
Per i bambini in età da scuola elementare il WWF propone un ampio ventaglio di possibilità:
- “Sulle ali del fenicottero rosa tra il mare e le oasi WWF”, della durata di 7 giorni, nell’Oasi di Orbetello e Burano in Toscana.
- “Nel bosco dei briganti” è un altro campo estivo WWF dedicato ai giovanissimi di 7-11 anni: il campo dura 7 giorni e si svolge sui Monti Sabini, nel Lazio, a stretto contatto con la natura tra osservazione delle stelle, ascolto, arrampicate sugli alberi, percorsi a piedi nudi, rumori del bosco, riconoscimento di piante e frutti spontanei commestibili.
Campi estivi WWF per i ragazzi delle scuole medie
Anche per i ragazzi delle scuole medie l’offerta è nutrita, tra esperienze a contatto col mare, con gli animali, e sportive, tra cui il campo estivo “Con le tartarughe tra le stelle del mare e le stelle del cielo” dedicato ai ragazzi di 11-14 anni, nella riserva naturale di Torre Guaceto in Puglia, della durata di 7 giorni. Diverse le attività proposte, tra lo snorkeling alla scoperta della posidonia oceanica e dei pesci più belli e il trekking nella macchia mediterranea, fino alla ricerca delle tracce di deposizione delle tartarughe marine. Non meno interessante “Un’isuledda di biodiversità: snorkeling e biologia marina”: per i ragazzi di 11-14 anni che amano il mare cristallino questo è, tra i campi estivi, l’ideale: tutti i giorni in acqua con pinne, maschera e boccaglio a esplorare i fondali accompagnati dai biologi marini. Dura 10 giorni e si svolge in Sardegna nel Golfo di Arzachena e Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena.
Campi estivi WWF per i ragazzi delle scuole superiori
È molto variegata anche per i ragazzi delle scuole superiori l’offerta dei campi estivi Wwf. Tra questi vanno certamente menzionati il campo estivo “NaturExperience” nel comune di Opi (provincia di L’Aquila) in Val Fondillo, della durata di otto giorni, a stretto contatto con la natura rigogliosa del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise; e il campo “Energia pura”, itinerante tra Saint-Barthélemy, Quart, Valpelline, Sarre/Villeneuve, per una otto-giorni in Valle d’Aosta durante i quali ragazzi di 14-17 anni potranno andare alla scoperta delle bellezze naturali e culturali in sella a mountain bike elettriche.
Informazioni e prenotazioni: www.wwftravel.it/campiestivi
Campi estivi Legambiente, per la tutela e salvaguardia dell’ambiente
I campi estivi Legambiente sono, invece, la soluzione ideale per quei bambini e ragazzi che volessero fare un’esperienza di soggiorno estivo in compagnia di coetanei e all’insegna della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e climatica e della tutela della biodiversità. Un’occasione unica per dare un contributo concreto alla salvaguardia del territorio e alla tutela dell’ambiente che ci circonda.
I summer camp per i volontari Legambiente sono organizzati in base all’età dei partecipanti: ce ne sono per adulti (dai 18 anni), ragazzi (15-17 anni) e famiglie, cioè bambini (tra i 4 e i 12 anni) accompagnati da uno o più adulti.
Campi estivi Legambiente per ragazzi
Per i ragazzi sono diverse le proposte di Legambiente. A Marina di Camerota (Campania), per esempio, si può trascorrere una settimana in cui il nuoto esplorativo lungo le meravigliose coste del Parco Nazionale del Cilento rappresenta la principale attività, con l’obiettivo di proporre un’attività in mare che, attraverso l’escursionismo e l’esplorazione, consenta ai partecipanti di maturare un’esperienza in cui confrontarsi sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino. Le attività del nuoto esplorativo e raccolta dei rifiuti in mare caratterizza diversi campi estivi di volontariato organizzati da Legambiente in collaborazione con ASD Swimtrekking, dal Cilento (Campania) alla costa degli Etruschi (Toscana).
Per i ragazzi incuriositi dalla vita in mare dal 2017 Legambiente e Diversamente Marinai propongono il campo estivo di volontariato “Vele Spiegate 2.0” tutto in barca a vela, della durata di una settimana nell’Arcipelago Toscano. Mentre in Puglia i ragazzi possono scegliere come meta Gallipoli (Lecce), per campi estivi di volontariato sull’antincendio boschivo e sulle dinamiche naturali e antropiche del sistema costiero.
Campi estivi Legambiente per famiglie
Legambiente per le famiglie in Abruzzo propone il “Campo per famiglie volontariato nel Geoparco Unesco della Maiella”: i volontari (adulti con bambine e bambini dai 4 ai 12 anni di età) saranno impegnati in piccoli lavori manutentivi su sentiero o su speciali siti per rifacimento (sistemazione, pulitura, posa in opera) della segnaletica verticale in legno o metallo e realizzazione di segnaletica orizzontale a vernice. In Molise il “Campo per famiglie Orto Botanico in Molise” prevede la partecipazione a laboratori didattici di estrazione di colori naturali, creazione di maschere della biodiversità in cartapesta, costruzione di materiali per ospitare gli insetti impollinatori nell’orto botanico, supporto nelle attività di gestione del meleto presso l’azienda “Melise” (Castel del Giudice, Isernia).
Per avere maggiori informazioni e iscriversi ai campi è possibile consultare le varie sezioni del sito del volontariato di Legambiente, suddiviso per categorie. Informazioni e prenotazioni anche ai seguenti recapiti: telefono 06/862.683.24, e-mail volontariato@legambiente.it
Campi estivi avventurosi
Per i bambini e ragazzi con maggiore spirito di intraprendenza e avventura, non mancano offerte di campi estivi avventurosi. Ne sono esempi i campi estivi organizzati da Campi Avventura. Divisi per fasce d’età (6-11 anni, 11-14, 14-17 ) e per tipologia di attività, se ne trovano di molti tipi, da quelli per avvistamenti animali selvatici a quelli che contemplano attività come il rafting e l’arrampicata sugli alberi.
“Architetti e trapper nella foresta” è uno dei campi estivi avventurosi che si tiene nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, a Passignano sul Trasimeno: nella foresta di Fontespugna i ragazzi tra i 6 e gli 11 anni si trasformeranno in abili architetti nel “Villaggio dei Ragazzi e delle Ragazze” e in intrepidi trapper alla ricerca delle tracce degli animali. Mentre in Abruzzo, durante il campo “Sentieri selvaggi, selvagge risate”, i bambini avranno modo di diventare esperti di natura tra arrampicata sportiva, prove di orientamento, bagni al fiume ed avventurose escursioni.
Tra i campi estivi avventurosi per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni non può passare inosservato il campo estivo “Trapper del futuro” in Umbria, a Passignano sul Trasimeno nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, nel quale i ragazzi potranno mettersi alla prova tra esplorazioni diurne e notturne scoprendo i segreti della natura e imparando a usare moderni strumenti scientifici.
Escursioni per osservare le tracce degli animali, bagni al fiume, mountain bike, orienteering alla scoperta della biodiversità del Parco, arrampicata e tanti giochi: sono le attività che si svolgeranno in uno dei campi estivi avventurosi organizzati in Abruzzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dal nome – che è già tutto un programma – “Sulle tracce del lupo, tra foreste e cascate”.
Campi estivi con animali
Non mancano di certo campi estivi dove si può stare a contatto con gli animali. Vale sicuramente la pena citare la “Settimana a vela con i delfini” organizzata dal Centro Ricerca Cetacei all’Isola d’Elba per ragazzi dagli 11 ai 16 anni. I ragazzi che parteciperanno a questi campi estivi scopriranno il mondo di delfini e balene, vivendo 24 ore su 24 a contatto con il mare a bordo del catamarano a vela Ketos. Lo staff del Centro Ricerca Cetacei accompagnerà le uscite di monitoraggio nelle acque più belle fra le Isole d’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa e Giglio, dove le probabilità di avvistamento sono fra le più alte nel Mediterraneo, perché comprese nel Santuario dei Cetacei.
Ci sono poi diversi campi estivi con animali organizzati dal WWF, come il campo “A cavallo in fattoria” per ragazzi dai 7 ai 14 anni della durata di 8 giorni in Emilia Romagna nel Parco del Frignano, sull’Appennino Modenese. Oppure “La fattoria sul fiume nell’oasi WWF” che si svolge in Lombardia nell’Oasi WWF Le Bine: una sei giorni a contatto con gli animali (galli, cani, asinelli, api e anche pipistrelli e aironi). E ancora il campo dal titolo evocativo “I ragazzi che sussurrano ai cavalli”: una settimana per bambini e ragazzi di 8-12 anni nel Bosco Macchia Grande, a Manziana nel Lazio, in cui attraverso le attività proposte di accudimento, interazione e comunicazione con il cavallo, i ragazzi possono scoprire quanto l’autostima, la sicurezza e il controllo di sé siano importanti per far sì che il cavallo si fidi, che scelga di avvicinarsi o scappare, di muoversi secondo le richieste senza corde o costrizioni.
In sintesi
Campi estivi immersi nella natura, a contatto con gli animali o a tema avventuroso: sono diverse le tipologie di campi estivi per bambini e ragazzi per far trascorrere loro esperienze indimenticabili e fare amicizia con nuovi coetanei. Ecco una piccola guida ai campi estivi per l’estate 2023.
Fonti / Bibliografia
- Elementari - WWF TravelWWF Travel - Elementari - Tutti i viaggi WWF per i bambini delle elementari.
- Medie - WWF TravelWWF Travel - Medie MedieTutti i viaggi WWF per i bambini delle scuole medie
- Superiori - WWF TravelSuperioriTutti i viaggi WWF per i bambini delle scuole superiori. I viaggi scelti per te dal WWF sostengono il turismo responsabile in tutto il mondo, promuovono la conservazione e la biodiversità.
- Campi Estivi - WWF Travel"Ci occupiamo del pianeta da 50 anni.Alle nuove generazioni vogliamo trasmettere tutto l’amore e il rispetto che serve per costruire un futuro in cui uomo e natura possano vivere in equilibrio."
- Cerca il tuo campo | Volontariato LegambienteCerca il tuo campo
- Volontariato | Volontariato LegambientePartecipa alle attività di volontariato Legambiente
- Home