Corsi estivi: l’ancora di salvezza quando la scuola finisce

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/05/2019 Aggiornato il 28/05/2019

I bambini durante l’anno si muovono troppo poco. L’estate è l’occasione perfetta per recuperare il tempo perso. Come? Scegliendo i corsi estivi dove è protagonista lo sport

Corsi estivi: l’ancora di salvezza quando la scuola finisce

I bambini non vedono l’ora, i genitori un po’ meno. In ogni caso, volenti o nolenti, fra pochi i giorni, molte famiglie si troveranno a fare i conti con qualche problema organizzativo in più: con la chiusura delle scuola, infatti, i bambini avranno molto più tempo libero a disposizione e mamma e papà dovranno pensare a come riempirlo. Inevitabilmente, quindi, scatterà la domanda: “e adesso?”. Fra le varie opzioni a disposizione, c’è n’è una che sembra particolarmente adatta per questa generazione di bimbi sedentari e tech addicted: quella dei campi estivi sportivi.

Bambini troppo sedentari

I bambini di oggi si muovono pochissimo e trascorrono molte più ore di quelle raccomandate dagli esperti davanti ai dispositivi elettronici. Invece, di giocare al parco, correre nel cortile sotto casa, andare in bicicletta, spesso, si piazzano davanti agli schermi della tv, del tablet o dello smartphone. Il risultato è che presentano un rischio elevato di obesità e sovrappeso, disturbi dello sviluppo, isolamento, difficoltà di socializzazione, aggressività, problemi del sonno. Senza dimenticare che in questo modo si divertono anche molto meno, non allenano la fantasia, non godono del contatto con la natura, non imparano a mettersi alla prova, sia fisicamente sia mentalmente.

In estate bisogna muoversi di più

Ecco perché è importante, almeno in estate, incoraggiarli a impegnarsi in attività più dinamiche. I campi estivi sportivi sono ottimi in questo senso. “Da un lato, i dati Istat confermano che l’Italia è fra i Paesi più sedentari d’Europa. Dall’altro, a partire dagli anni 2000, l’offerta di attività estive all’insegna dello sport per minori è esplosa. L’estate può diventare l’occasione per recuperare il tempo perduto durante l’anno e avvicinare i nostri figli allo sport in modo soft, vario nelle attività e ricco di nuove relazioni di valore” conferma Giulia Pettinau, fondatrice di Orangogo, primo motore di ricerca e mappatura degli sport in Italia.

I vantaggi di questi corsi

Nei campi estivi sportivi i bambini possono muoversi, correre liberamente, fare i primi approcci con tante attività diverse, conoscere le potenzialità del primo corpo. Non solo. Frequentare questi grest è anche un’esperienza formativa a livello psicoemotivo: i ragazzi imparano a cadere e a rialzarsi; a rispettare le regole, i compagni e gli avversari; a fare squadra; a trovare soluzioni per affrontare le difficoltà. Il tutto in una cornice di spensieratezza e in un contesto non competitivo.

 

 
 
 

Da sapere!

Per conoscere quali sono i corsi estivi sportivi organizzati nella propria città si può consultare il sito di Orangogo.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti