Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 19/09/2019 Aggiornato il 20/09/2019

Meglio non riempire troppo la giornata dei bambini. Si è visto che se si fa fare loro così tanti corsi da non avere più tempo libero, presentano uno sviluppo cognitivo più lento

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Non è vero che più attività strutturate si fa fare a dei bambini, più si favorisce lo sviluppo della loro intelligenza. Le ricerche dicono l’esatto opposto. Costringere i piccoli a seguire troppe attività non solo è poco utile, ma anche controproducente.  La conferma arriva per esempio da uno studio condotto da un team di ricercatori americani, della University of Colorado, pubblicato sulla rivista Frontiers of Psychology.

Analizzati a 6 anni

La ricerca ha riguardato 70 bambini di sei anni. Gli autori hanno invitato i loro genitori a tenere un diario su tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche seguite dai figli. Quindi, hanno diviso i partecipanti in due gruppi: uno era composto da bambini che avevano molto tempo libero a disposizione, l’altro da bimbi che partecipavano a parecchi corsi. In un secondo momento, tutti i piccoli sono stati sottoposti ad alcuni test cognitivi, in grado di analizzarne l’autonomia nello svolgimento di compiti pratici e nel raggiungimento di obiettivi precisi.

Sì al tempo libero

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i bambini che non avevano tempo libero da spendere come meglio credevano, perché impegnati in vari corsi, avevano ottenuto punteggi inferiori ai test cognitivi rispetto agli altri. Gli esperti hanno concluso che lasciare che i propri figli si “annoino” un po’ non è un male, anzi. Probabilmente, il fatto di dover decidere in completa autonomia che cosa fare aumenta anche l’indipendenza nella vita di tutti i giorni e la capacità di raggiungere i propri obiettivi.

 

 
 
 

ATTENZIONE!

CHE COSA FAR FARE AI BAMBINI

Secondo questo studio, la lettura di libri di vario tipo, i giochi con gli amici e in autonomia, il tempo trascorso al parco giochi sono molto importanti per la crescita dei bambini e non andrebbero mai evitati

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti