Ecco gli sport migliori per ragazzi in sovrappeso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Gli sport più adatti per i ragazzi in sovrappeso sono le attività fisiche combinate. Obiettivo, meno pancia!

Ecco gli sport migliori per ragazzi in sovrappeso

Il sovrappeso e l’obesità infantile sono due grandi emergenze della società attuale. In tutti i Paesi occidentali, infatti, i bambini e gli adolescenti stanno pericolosamente virando verso una curva ponderale in continua crescita. La dieta non basta, i chili in più dei bambini si combattono con il movimento. Ma quali sono gli sport migliori per i ragazzi in sovrappeso? Quelli combinati, sostengono i pediatri.

Movimento aerobico indispensabile

Gli sport migliori per i ragazzi in sovrappeso sono quelli che mixano attività cardio (che con l’aumento del battito cardiaco fa bruciare calorie e massa grassa) e fitness di resistenza. Questo tipo di mix, infatti, è la formula ideale perché i ragazzi riescano a bruciare l’adipe in eccesso e a buttar giù la pancia. A sostenerlo è proprio una ricerca medico-scientifica.

Le conferme dei pediatri italiani

A evidenziare il tipo di sport migliore per ragazzi in sovrappeso è uno studio condotto da ricercatori di università e ospedali canadesi, pubblicato sulla rivista Jama Pediarics. E anche la Sip, Società italiana di pediatria, ha confermato questo dato, sostenendo l’importanza di un’attività fisica sia aerobica sia di resistenza, per combattere sovrappeso e obesità tra bambini e teenager. I ricercatori canadesi hanno effettuato un esperimento su un campione di 304 adolescenti in sovrappeso e obesi. I ragazzi hanno sperimentato per 4 settimane diverse tipologie di attività fisica: un gruppo ha provato solo sport di tipo aerobico, un secondo invece soltanto fitness di resistenza, mentre l’ultimo si è sottoposto a un training misto (cardio e anaerobico). Il risultato? Solo l’ultimo gruppo ha perso fino a 2,4% di grasso e 4,1 centimetri di pancia. Il primo è riuscito a perdere 1,6% di grasso e 2,2 cm di pancia e, infine, il secondo gruppo ha smaltito 1,2% di adipe e 3 cm di punto vita.

Perché bisogna eliminare la pancetta

L’obiettivo dello sport, il termometro della sua efficacia, è l’adipe smaltito a livello addominale. Ma perché è così importante mandar giù la pancetta per bambini e adolescenti? Perché è proprio il grasso concentrato sull’addome quello più pericoloso per la salute. Infatti, la pancia non solo è antiestetica e motivo di complessi ma è, soprattutto, l’indice di una futura predisposizione a malattie di tipo cardiovascolare. E per le ragazzine, il grasso addominale (e nella parte superiore del corpo) rappresenta anche una variabile in più correlata al futuro sviluppo di patologie neoplastiche della mammella.

Quale scegliere?

Le attività fisiche complete sono quelle che sviluppano l’intero organismo, senza prediligere un particolare gruppo muscolare. I più indicati? Nuoto, preatletica e ginnastica in generale. Le attività fisiche che invece andrebbero rimandate a un’età pre-adolescenziale e adolescenziale sono quelle che sviluppano maggiormente una parte del corpo, ovvero: tennis, ciclismo, scherma, pattinaggio, calcio. Questi sport sono considerati “asimmetrici” e dunque incompleti. Perché il fisico si sviluppi in modo armonioso, infatti, è necessario che tali attività siano integrate con altre più globali, più simmetriche.

Tattica di gioco a 7-8 anni

Anche sport molto amati dai bimbi come il karate, il judo, il basket o l’atletica leggera, sono da rimandare al compimento dell’ottavo anno di età e non per ragioni di asimmetria. Infatti, si tratta di discipline che richiedono lo sviluppo di una tattica e di strategie di gioco. E queste capacità si sviluppano insieme all’apparato neuromuscolare attorno ai 7-8 anni di età.

In breve

UNO SPORT PER CIASCUNA ETÀ

Scegliere l’attività fisica migliore per i propri figli non è compito semplicissimo e richiede una certa attenzione, perché a ciascuna età corrisponde una scelta ottimale. Per esempio, come sostiene Maria Cristina Maggio, della clinica pediatrica di Paleria ed esperta Sip, fino al termine del ciclo di scuola primaria, i bambini dovrebbero essere orientati verso sport completi. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti