Fino al 28 ottobre la campagna “Apriamo gli occhi”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2012 Aggiornato il 05/10/2012

Dal 7 al 28 ottobre sarà possibile sostenere la campagna “Apriamo gli occhi” per ridare la vista a tanti bambini. Concerto a Milano l’11 ottobre e concorso fotografico

Fino al 28 ottobre la campagna "Apriamo gli occhi"

In occasione della Giornata mondiale della vista prevista per giovedì 11 ottobre, Cbm Italia onlus (Organizzazione Non Governativa contro la cecità) lancia “Apriamo gli occhi”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che inizierà domenica 7 ottobre per accendere i riflettori sul problema della cecità infantile evitabile: 1,4 milioni di bambini al mondo sono ciechi e uno su due non è vedente per cause facilmente curabili, secondo i dati dell’Oms (in alcuni Paesi del mondo, una banale miopia non corretta impedisce ai bambini di frequentare la scuola). Inoltre, nei Paesi in via di sviluppo il 60 per cento dei bambini che diventano ciechi muore entro un anno dal momento in cui ha perso la vista.
Basta infatti una diagnosi precoce o un intervento mirato per curare le principali cause della cecità e delle patologie oculari, come una cataratta o un glaucoma, oppure comprare un paio di occhiali, fondamentali per correggere una miopia, e salvare la vista a tanti bambini. In Europa o nell’America settentrionale si tratta di prassi normali, nell’altra parte del globo, come in Asia e Africa, di rarità.

Campagna di sensibilizzazione

Ecco perché dal 7 al 28 ottobre sarà possibile sostenere la campagna “Apriamo gli occhi” inviando un sms da 2 euro al numero 45502 da cellulari Tim, Vodafone, Wind 3, Postemobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca, oppure chiamando lo stesso numero da rete fissa Twt, mentre si può contribuire con 5 o 10 euro chiamando il 45502 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb. Per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.cbmitalia.org.

Tanti progetti da realizzare con la raccolta fondi

I fondi raccolti con la campagna “Apriamo gli occhi” contribuiranno a sostenere i progetti di lotta alla cecità di Cbm in dodici Paesi in via di sviluppo in cui il fenomeno è più acuto (come Etiopia, Nigeria, Kenya, Uganda, India, Brasile): i medici di Cbm potranno così realizzare operazioni per i bambini delle famiglie più povere, allestire cliniche oculistiche mobili e attività di screening per seguire i bimbi che vivono nelle aree più remote e non hanno la possibilità di raggiungere gli ospedali nelle città. Inoltre, con i fondi raccolti saranno distribuiti 10 mila paia di occhiali per bambini.

Concerto al teatro Dal Verme a Milano l’11 ottobre

L’evento clou della Giornata mondiale della vista è il Blind Date-Concerto al buio al teatro Dal Verme a Milano l’11 ottobre: la performance al buio del pianista di fama internazionale Cesare Picco regalerà agli spettatori un’esperienza unica perché potranno ascoltare un concerto suggestivo immersi nel buio più profondo.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti