Giochi gonfiabili: annusali prima di comprarli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2017 Aggiornato il 11/07/2023

Canottini e ciambelle, ossia i giochi gonfiabili tipici da spiaggia, se emettono un odore molto forte potrebbero contenere sostanze rischiose

Giochi gonfiabili: annusali prima di comprarli

Pronti per andare al mare? Se vi preparate ad acquistare i classici giochi gonfiabili da spiaggia per i vostri bambini sappiate che ciambelle, palle e braccioli potrebbero essere pericolosi per la loro salute.

Attenzione all’odore

È quanto emerge da uno studio svolto da Christoph Wiedmer e Andrea Buettner del Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging in Germania. Gli esperti hanno correlato la presenza di un forte odore sgradevole a quella di sostanze pericolose, come i composti carbonilici, i chetoni come il cicloesanone, l’isoforone (spesso responsabili dell’odore particolare che si avverte nei giochi gonfiabili). I ricercatori hanno analizzato con prove chimiche diversi giochi gonfiabili acquistati nei supermercati oppure online. Tutti questi oggetti erano costituiti principalmente di polivinil-cloruro o Pvc. Grazie all’uso di solventi e di altri reagenti gli esperti hanno estratto anche altri composti pericolosi presenti nei giochi.

Causa di allergie

Come ha spiegato il responsabile di questo studio, spesso non è così semplice riconoscere le sostanze pericolose presenti nei giochi gonfiabili. Il motivo è legato al tipo di lavorazione cui vengono sottoposti: sono previste, infatti, numerose fasi che rendono tutto molto complesso. Ma lo stesso esperto Christoph Wiedmer ha confermato come l’odore molto forte dovrebbe essere la prima spia da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Anche perché è stato appurato che potrebbero derivare rischi importanti per la salute, soprattutto dei bambini che vengono maggiormente a contatto con questo tipo di giochi. Infatti, sembra che le molecole tossiche potrebbero essere alla base di reazioni allergiche, oltre che di arrossamenti e bruciori. Nel momento in cui questi giochi vengono a contatto con la bocca, le reazioni potrebbero diventare anche gravi, con tossicità a livello dello stomaco e dell’intestino.

Acquisti sicuri

Meglio evitare, dunque, di acquistare i giochi gonfiabili per bambini dagli ambulanti, per non rischiare di incappare in quelli che provengono da Paesi dove manca una buona regolamentazione sull’uso di materiali tossici,  e quelli senza certificazione, nei quali non viene indicata la presenza o meno di pvc.

 

 

 
 
 

In breve

 LE REGOLE DA SEGUIRE

  • Scegliete giochi gonfiabili sicuri senza pvc;
  • non permettete ai bambini di morderli o gonfiarli con la bocca;
  • lasciateli all’aria aperta prima di usarli;
  • lavateli bene dopo l’uso.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti