Il buonumore? È contagioso (così come il malumore)

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 01/03/2019 Aggiornato il 01/03/2019

Lo si è sempre sospettato ma ora c’è la certezza: il buonumore e il cattivo umore si trasmettono da persona a persona come fossero dei virus molto contagiosi

Il buonumore? È contagioso (così come il malumore)

Con un processo di “contagio sociale”, come un virus vero e proprio, la felicità, il buonumore e l’infelicità si trasmettono in modo automatico da amici ad amici. Basta il contatto tra le persone perché si verifichi il contagio, soprattutto positivo per i sentimenti di gioia e benessere. E questo vale anche all’interno della famiglia, dove tensione e nervosismo possono rovinare le relazioni.

Il contagio sociale

Ad influenzare il nostro buonumore o malumore possono essere gli amici. Da loro prendiamo gli stati d’animo belli o brutti. A dimostrarlo è uno studio dell’Università inglese di Warwick, pubblicato sulla rivista Royal society open science. Si tratterebbe di un “contagio sociale” involontario. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di 2.194 ragazzi, in  uno studio denominato National longitudinal study of adolescent to adult health, riguardo, nello specifico, le reti di amicizie e l’umore degli adolescenti nelle scuole Usa.

Umore virale

Grazie ad un modello matematico e all’analisi del campione è risultato che buonumore e malumore si diffondano tramite l’amicizia, come fossero virali. Il funzionamento è quello della rete virtuale, dove passano velocemente da una persona all’altra anche al di fuori della propria ristretta cerchia di amici.

Più positivo che negativo

C’è da specificare che l’effetto dell’umore negativo non sarebbe così forte da portare alla depressione. A prendere piede sarebbe soprattutto il buonumore, mentre, seppure esista la possibilità di un’influenza negativa, gli amici non coinvolgerebbero o non sarebbero responsabili di una rete di eventi più importanti, quali ad esempio lo sviluppo della depressione.

Circondarsi di persone ottimiste

I risultati dello studio confermano come sia importante, nella propria vita, circondarsi di persone positive che ispirano creatività e danno nuovi stimoli per crescere e per vivere con ottimismo. La felicità ha un valore sociale positivo. “Precedenti studi hanno evidenziato che sostegno sociale e amicizia sono di aiuto nei disturbi dell’umore negli adolescenti, mentre recenti esperimenti suggeriscono che lo stato emotivo di un individuo può essere influenzato dall’esposizione alle emozioni espresse dai suoi contatti sociali. Chiaramente, una sempre maggiore comprensione di come i cambiamenti nello stato d’animo degli adolescenti siano influenzati da buonumore e malumore dei loro amici è utile per intervenire e affrontare la depressione in tutte le persone”, spiega Rob Eyre, autore dello studio.

 

 

 
 
 

Una curiosità

NO TRA COLLEGHI

Un precedente studio ha dimostrato che la “regola del contagio” non vale tra colleghi. Il luogo di lavoro funge da cuscinetto a frenare il flusso di buonumore o malumore tra una persona e l’altra.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti