In vacanza con il bambino al fresco in montagna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/07/2013 Aggiornato il 26/07/2013

Per tanti, vacanza significa mare. In realtà, per un bambino è molto adatta anche la montagna. Infatti, favorisce il rilassamento e il sonno e stimola l’appetito

In vacanza con il bambino al fresco in montagna

Gli amanti della montagna saranno contenti. Per il bambino, infatti, si tratta di un luogo ideale per trascorrere una vacanza estiva. L’importante è osservare alcune semplici regole. Adottando i giusti accorgimenti, le ferie in alta quota assicurano solo benefici e zero rischi.

Il clima è mite

Quando si va in vacanza con un bambino, è importante scegliere mete che in quel periodo non siano troppo caotiche e soprattutto che abbiano un clima temperato, cioè senza eccessi di caldo o di freddo. La montagna, in questo senso, è perfetta. Innanzitutto, in estate, in genere, le temperature non sono mai troppo alte. In seconda battuta, offre tante attività e scenari diversi e difficilmente si raggiungono i picchi di affollamento delle spiagge.

È una meta rilassante

La montagna è una meta molto rilassante per una vacanza con il bambino: a differenza del mare che può rendere irrequieti, non “snerva” e non turba. Inoltre, favorisce il sonno e l’appetito. Non bisogna dimenticare poi che permette al piccolo e a tutta la famiglia di fare passeggiate salutari, a contatto con la natura.

Non troppo in alto

Occorre, però, fare attenzione all’altitudine. L’ideale è non superare i 1.500-2.000 metri per evitare che l’aria rarefatta crei difficoltà respiratorie e, quindi, un affaticamento per il bimbo. Meglio, inoltre, prevedere un soggiorno di almeno una settimana: in questo modo si permette all’organismo del piccolo di ambientarsi.

Quali pericoli

Durante le passeggiate e le escursioni controllare sempre il bimbo, per evitare che si avventuri in aree a rischio, come sentieri impervi o rive di torrenti: potrebbe scivolare e farsi male. È necessario anche prestare attenzione all’erba alta, alle rocce, alle pozzanghere di acqua perché potrebbero essere l’habitat di animali pericolosi, come le vipere.

L’abbigliamento più indicato

Quando si programma una vacanza in montagna, occorre attrezzarsi nel modo giusto. Se si prevede di fare delle camminate, il bimbo dovrebbe essere dotato di calzature adatte (se possibile gli scarponcini da trekking), magliette di materiale traspirante, calze di spugna, cappellino. Nel corso delle escursioni è importante farlo bere molto e offrirgli frutta o piccoli snack energici, come barrette di cioccolato o di frutta secca.

In breve

ATTENZIONE AL SOLE

Anche in montagna è fondamentale proteggere il bambino dai raggi solari. In che modo? Applicando sempre una crema protettiva sulle zone esposte, facendogli indossare cappellino e visiera ed evitando l’esposizione diretta fra le 11 e le 16.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti