In vacanza con il coronavirus: divertimento e sicurezza per grandi e bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 07/07/2020 Aggiornato il 07/07/2020

L’estate con il Covid-19 richiede ancora più attenzione per la sicurezza di tutti. Ecco come divertirsi e proteggersi in vacanza con il coronavirus

In vacanza con il coronavirus: divertimento e sicurezza per grandi e bambini

In situazioni “normali”, l’estate per i più piccoli significa libertà e divertimento. I problemi sono soprattutto di tipo organizzativo: a che ora partire per evitare caldo e il traffico, come evitare il mal d’auto e così via. L’estate 2020 pone un problema in più: andare in vacanza con il coronavirus significa garantire a se stessi e agli altri la sicurezza per evitare nuove diffusioni del contagio, visto che il Sars-Cov-2 è ancora tra di noi. Costringere i piccoli all’immobilità e all’isolamento per i timori eccessivi non va bene: anche secondo il Ministero della Salute i bambini hanno diritto di godersi la vacanza e l’aria aperta ed è proprio da loro che deve partire la consapevolezza del rispetto di tutti.

La socializzazione estiva in epoca di Covid-19

La condizione essenziale per andare in vacanza con il coronavirus che circola ancora, è evitare quindi di contribuire alla diffusione del contagio, pur godendosi la vacanza. A tal proposito gli esperti della Società italiana di Pediatra – Sip forniscono ai genitori alcuni consigli importanti. Prima di tutto, sostengono i pediatri italiani, è essenziale parlare con franchezza ai figli, anche se piccoli. I bambini devono essere consapevoli che il pericolo di contagio esiste ancora e che evitare la diffusione dipende anche al loro comportamento. Questo non significa che non possano giocare con gli amici, anzi. Dovrebbero però, almeno per questa estate, frequentare gruppi ristretti, con gli stessi due-tre amichetti, per evitare il rischio che qualcuno sia portatore di virus. Non sarà facile, ma per questa estate le famiglie dovranno imparare ad affrontare qualche limitazione. I bambini dovranno ricordarsi di lavare spesso le mani, disinfettandole e cercando di non toccare naso e occhi quando sono all’aperto in luoghi frequentati. Se la mascherina è indicata solo per i più grandicelli, gli altri dovranno cercare di mantenere le distanze durante il gioco all’aperto.

La sicurezza sulle spiagge

La situazione più complicata sarà sulle spiagge italiane. Il litorale conta ben 7.000 chilometri di coste, in gran parte balneabili, ma solo gli abitanti sono oltre 15 milioni, ai quali si aggiungeranno i turisti e i proprietari delle seconde case. Le occasioni di assembramento quindi ci saranno ed è compito di ciascuno di noi, adulti e bambini, ridurre le possibilità di contagio. L’Istituto Superiore di Sanità ha emanato una serie di indicazioni di comportamento utili sia ai bagnanti sia ai gestori degli stabilimenti balneari, in cui si spiega che è sempre indispensabile evitare di superare la distanza di sicurezza di un metro anche all’aperto, evitando di recarsi in spiaggia se ci si sente poco bene o si ha la febbre (che verrà misurata dai gestori). Sono vietate le serate in spiaggia per musica e balli e i genitori dovranno vigilare che anche tra i bambini piccoli vengano rispettate le basilari norme di igiene e di sicurezza.

In montagna, mantenendo le distanze 

Per andare in vacanza con il coronavirus, la montagna è sicuramente un’ottima scelta, anche per la possibilità di movimento e di gioco che assicura ai bambini. Rispetto all’affollamento delle spiagge, la montagna con i suoi spazi ampi garantisce un distanziamento sicuramente maggiore. Anche in alta quota, però, ai tempi del Covid-19 è importante osservare alcune regole di sicurezza, come raccomandano alcune province di regioni alpine. È importante avere sempre con sé la mascherina, nel caso fosse necessario entrare in una baita o in un rifugio frequentati da molte persone. Il dispositivo va indossato anche nel caso in cui su uno stretto sentiero o in una radura si incontrassero altri villeggianti e non fosse possibile rispettare la distanza sociale di sicurezza. È anche importante lavare accuratamente le mani e disinfettarle con gel idroalcolico dopo aver frequentato luoghi pubblico ed essere stati all’aperto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’estate del 2020 sta confermando il trionfo delle piscine private: secondo gli esperti le vendite online sono quadruplicate perché molte famiglie, per ragioni di distanziamento, preferiscono creare un angolo fresco per i bambini, sul terrazzo o nei giardino di casa. È essenziale prestare attenzione! I bambini non vanno mai lasciati soli, nemmeno per pochi istanti. Anche in pochi centimetri d’acqua sono stati registrati incidenti e perfino casi di annegamento

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti