La Festa del gioco torna a Carpi con tante invenzioni ed esperimenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2017 Aggiornato il 26/09/2017

Dopo il successo dell'anno scorso, il centro storico di Carpi si animerà di nuovo con laboratori e installazioni per grandi e piccoli in occasione della Festa del gioco

La Festa del gioco torna a Carpi con tante invenzioni ed esperimenti

“Giocare imparando e imparare giocando”: è questo il motto che accompagnerà la seconda edizione della Festa del gioco, dal titolo “Macchinisti di Miraggi”, che si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre nel centro storico di Carpi (Modena).

Parola d’ordine: inventare

La Festa del gioco di quest’anno avrà come tema centrale l’invenzione: in particolare, verrà esplorato il rapporto tra l’invenzione e il pensiero tecnico-scientifico seguendo le parole del grande poeta inglese William Blake: “Ciò che è oggi dimostrato fu un tempo solo immaginato”. Ideata e organizzata dal Castello dei Ragazzi di Carpi, l’iniziativa è sostenuta dal Comune di Carpi con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale Regione Emilia-Romagna e con il contributo di Bper e di Conad.

Iniziative per grandi e piccoli

Il programma della Festa del gioco è suddiviso in 5 macroaree. “Make the Future”, dove il pubblico troverà laboratori di chimica, fisica e robotica curati dalla Fondazione Golinelli; la grande Palestra Allenamente di Carlo Carzan e Sonia Scalco; le postazioni Lego di Bricks4Kidz dove si potranno costruire architetture e congegni meccanico-motorizzati, gli esperimenti sul mondo della scienza a cura di Tecnoscienza e tantissime proposte laboratoriali della Scuola dei Ragazzi Inventori. Nell’area “Play the Present” soprattutto i più piccoli potranno divertirsi con morbidi moduli incastrabili, con architetture e navi pirata in cartone e con l’isola dei Lego con decine di kit lego tradizionali. Lo spazio “Architetture poetiche” racchiuderà tre grandi installazioni che caratterizzeranno la Festa del gioco, all’insegna della fantasia e dell’invenzione. La macroarea “La scuola dei ragazzi inventori” porterà in Piazza Martiri e nel Cortile d’Onore decine di laboratori tecnico-scientifici per piccoli e grandi, nei quali si potranno toccare con mano alcuni fenomeni fisici, chimici e meccanici della  quotidianità. Infine “x_la scuola” sarà una sezione dedicata a studenti e docenti con laboratori e conferenze.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La Festa del gioco osserverà i seguenti orari: sabato 30 settembre dalle 17 alle 20; domenica 1 ottobre dalle 10 alle 20. per maggiori informazioni contattare Il castello dei ragazzi tel. 059.649961/9983, www.castellodeiragazzi.it, castellodeiragazzi@carpidiem.it

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti