Mercatini di Natale: in Tirolo con tutta la famiglia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2017 Aggiornato il 17/11/2023

I mercatini di Natale sono l’occasione perfetta per visitare Seefeld, il paradiso dello sci di fondo e non solo

Mercatini di Natale: in Tirolo con tutta la famiglia

Vi piacciono i mercatini di Natale? Allora non potete non visitare Seefeld, un borgo alpino a soli 23 chilometri da Innsbruck, in Tirol. Considerata la mecca dello sci di fondo, grazie a 256 km di piste di cui 150 km destinate alla tecnica classica e 121 allo skating, dal primo dicembre Seefeld si trasforma in un bellissimo villaggio di Babbo Natale, con i mercatini di Nataleo che rendono l’atmosfera davvero romantica e magica. Con il calar della sera, le bancarelle si accendono di luci e nell’aria si diffondono i suoni dei concerti prenatalizi, dando vita a un intrattenimento che lascia a bocca aperta grandi e piccini. Durante il giorno di San Nicola (il 6 dicembre), poi, Nikolaus, accompagnato dai Krampus, i caratteristici diavoletti travestiti, porta regali e dolcetti per tutti. I bambini possono anche visitare l’ufficio postale degli Angioletti, dove spedire la lettera per Babbo Natale.

La Festa della Neve

I mercatini di Natale si protraggono fino al 7 gennaio, ma anche dopo Seefeld continua a offrire attrattive. Come la Festa della Neve, in programma per il 20 gennaio. Gli scultori più creativi della valle e gli allievi delle scuole d’intaglio di Oberammergau, Garmisch e Berchtesgaden si danno appuntamento nel borgo per costruire delle enormi sculture di ghiaccio e di neve che raggiungono altezze fino a tre metri. Durante questo giorno di festa, le vie pedonali si riempiono di locali scenografici, costruiti interamente con la neve, che fanno la gioia dei bambini e anche dei loro genitori.

Pattini, slitte e carrozze

Agli amanti dello sport Seefeld offre ben otto piste da slittino, piste da pattinaggio su ghiaccio e l’Olympiabad, un vero paradiso del divertimento con scivoli ad acqua, piscine interne ed esterne e un’ampia area saune, senza dimenticare le escursioni con le ciaspole alla scoperta dei meravigliosi scenari naturali. Mamma e papà si possono avventurare anche lungo i 70 km di pista di nordic walking. Non rimarrà deluso nemmeno chi ama lo sci alpino: la località austriaca offre 35 km di piste servite da 32 impianti di risalita, adatte sia ai principianti sia ai sciatori di livello avanzato, ma anche a coloro che praticano lo snowboard. Non si può poi lasciare questo borgo fatato senza avere prima fatto un giro nelle carrozze trainate dai cavalli.

Alberghi family friendly

A Seefeld anche l’offerta alberghiera è su misura per le famiglie. Non mancano, infatti, hotel che offrono servizi e pacchetti per chi viaggia con bambini: dal bosco incantato con un parco giochi realizzato interamente a mano da artigiani del legno alla Spa per i più piccoli, dai mini club alle attività di intrattenimento sulla neve.

 

 

 
 
 

Da sapere!

A pochi chilometri da Seefeld si possono visitare anche gli incantevoli mercatini di Natale di Innsbruck.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti