Musei dei bambini: ecco dove sono in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2014 Aggiornato il 28/02/2023

Apre anche a Milano un museo dei bambini, non un semplice museo ma uno spazio educativo per stimolare, incuriosire e imparare tramite l’esperienza diretta e in modo personale  

Musei dei bambini: ecco dove sono in Italia

In Italia ci sono tanti musei dei bambini, ovvero un’istituzione impegnata in vari modi a stimolare la curiosità e motivare l’apprendimento dei bambini. Il tutto con il metodo pedagogico “hands on”, quindi far apprendere tramite l’esperienza diretta e in modo personale, stimolando la creatività. Da Nord a Sud esistono tanti spazi pensati per i più piccoli e per rendere il loro viaggio di conoscenza e la sete di sapere ancora più stimolante.

Il Muba di Milano

Muba, il Museo dei bambini e centro di cultura per l’infanzia, si trova a Milano presso la Rotonda della Besana,  Si propone di diffondere arte e cultura a bambini e ragazzi, con tre grandi mostre all’anno, laboratori, servizi alle famiglie, proposte per le scuole, campus e feste. Muba ospita anche in modo permanente Remida Milano, un progetto didattico e artistico che si basa sul riuso creativo dei materiali di scarto a fini educativi, con workshop dedicati a varie fasce dʼetà e aperti alle scuole.

Explora di Roma

È una piccola città a misura di bambino Explora, il museo dei bambini di Roma. Qui i piccoli possono capire e ripensare tante attività tipiche della vita degli adulti, attraverso la sperimentazione e il gioco. Sono previsti allestimenti interattivi su scienza, ambiente, comunicazione, società, economia, nuove tecnologie… per far trovare a ciascun bambino l’area di suo interesse nel momento in cui visita il museo. Inoltre vi sono laboratori, letture animate e mostre, come quella presente attualmente intitolata “No smoking Be happy”.

Il museo d’arte per bambini di Siena

Questo museo si propone di avvicinare i bambini alle arti visive in modo multidisciplinare, per stimolare i bambini a vivere un’esperienza che poi permetta di averne memoria. Per questo le attività dedicate ai piccoli partono sempre da una collezione di opere dedicate o rivolte – per intento degli artisti – all’infanzia. Le opere di più periodi storici, dall’antico al contemporaneo, sono unite per argomenti – come ad esempio il ritratto e la favola – e la loro natura va dalla pittura su tela o su tavola fino alla fotografia o al video, comprendendo anche la scultura e le installazioni.

La città dei bambini di Genova

Questa struttura, pensata e realizzata a misura di bambini, offre gioco, scienza, tecnologia per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Qui si possono fare “piccole e grandi” scoperte utili a soddisfare la propria voglia di sapere e ad avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia in modo divertente. A La città dei bambini e dei ragazzi il gioco diventa strumento educativo e di divulgazione scientifica. Queste esperienze prendono vita di volta in volta nelle diverse strutture dall’Acquario di Genova alla Biosfera, da La città dei bambini e dei ragazzi al Galata Museo del Mare e all’ascensore panoramico Bigo.

 
 
 

In breve

NATI A FINE DELL’800

Sono più di 400 nel mondo i musei dei bambini, conosciuti come “Children’s Museums”. Il primo è sorto a Brooklyn nel 1899. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti