Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 16/09/2025

Il 12 e il 13 ottobre, per la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO, ai Musei del Cibo della provincia di Parma tanti eventi gratuiti per le famiglie

Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO e per l’occasione sabato 12 e domenica 13 ottobre i Musei del Cibo della provincia di Parma offriranno non solo l’ingresso gratuito, ma anche tanti eventi e giochi pensati per la famiglia. Fra l’altro, quest’anno la celebrazione coincide con F@Mu, la Giornata delle Famiglie al Museo, e così il calendario è ancora più ricco di iniziative.

Alla scoperta del formaggio e del prosciutto

Il primo appuntamento è per sabato 12 al Gastronomy Hub di Parma, alle 11.30. I bambini e i ragazzi dai 5 agli 11 anni avranno la possibilità di partecipare a un laboratorio in cui, attraverso esperimenti divertenti e attività coinvolgenti,  potranno sapere come, da chi e dove viene prodotto uno dei formaggi  più famosi d’Italia, il Parmigiano Reggiano. L’attività viene riproposta anche al pomeriggio, alle 16.30, ma con protagonista il Crudo di Parma. Infatti, non dobbiamo dimenticare che l’educazione alimentare passa anche attraverso la storia e le caratteristiche di ogni alimento e la consapevolezza di ciò che mangiamo, il gioco e la scoperta.  

Una domenica da investigatori

Domenica, invece, genitori e figli (dai 6 ai 12 anni) potranno andare alla scoperta del Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna come dei veri e propri investigatori. Armati di carta e matita, grandi e piccini, infatti, dovranno raccogliere gli indizi e i segreti disseminati all’interno della struttura per scoprire quanto è rossa una mucca rossa reggiana, che cosa è lo spino, dove si trova “l’isola del tesoro”, e tante altre cose. Oppure potranno visitare Musei della Pasta e del Pomodoro a Corte di Giarola, Collecchio, e scoprire tutto su questi due ingredienti così amati in Italia, la pasta e il pomodoro.

La caccia all’uva

Alle 15.30 al museo d’Arte Olearia a San Secondo Parmense, bambini e ragazzi sono invitati al divertente laboratorio di degustazione dell’olio, nel corso del quale, grazie ai suggerimenti di un esperto assaggiatore, scopriranno le diverse tipologie di olio. In alternativa, potranno partecipare alla Caccia agli acini, una Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per maggiori su altre iniziative e info visitare il sito www.museidelcibo.it

 

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti