Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 11/10/2019

Il 12 e il 13 ottobre, per la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO, ai Musei del Cibo della provincia di Parma tanti eventi gratuiti per le famiglie

Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO e per l’occasione sabato 12 e domenica 13 ottobre i Musei del Cibo della provincia di Parma offriranno non solo l’ingresso gratuito, ma anche tanti eventi e giochi pensati per la famiglia. Fra l’altro, quest’anno la celebrazione coincide con F@Mu, la Giornata delle Famiglie al Museo, e così il calendario è ancora più ricco di iniziative.

Alla scoperta del formaggio e del prosciutto

Il primo appuntamento è per sabato 12 al Gastronomy Hub di Parma, alle 11.30. I bambini e i ragazzi dai 5 agli 11 anni avranno la possibilità di partecipare a un laboratorio in cui, attraverso esperimenti divertenti e attività coinvolgenti,  potranno sapere come, da chi e dove viene prodotto uno dei formaggi  più famosi d’Italia, il Parmigiano Reggiano. L’attività viene riproposta anche al pomeriggio, alle 16.30, ma con protagonista il Crudo di Parma. Infatti, non dobbiamo dimenticare che l’educazione alimentare passa anche attraverso la storia e le caratteristiche di ogni alimento e la consapevolezza di ciò che mangiamo, il gioco e la scoperta.  

Una domenica da investigatori

Domenica, invece, genitori e figli (dai 6 ai 12 anni) potranno andare alla scoperta del Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna come dei veri e propri investigatori. Armati di carta e matita, grandi e piccini, infatti, dovranno raccogliere gli indizi e i segreti disseminati all’interno della struttura per scoprire quanto è rossa una mucca rossa reggiana, che cosa è lo spino, dove si trova “l’isola del tesoro”, e tante altre cose. Oppure potranno visitare Musei della Pasta e del Pomodoro a Corte di Giarola, Collecchio, e scoprire tutto su questi due ingredienti così amati in Italia, la pasta e il pomodoro.

La caccia all’uva

Alle 15.30 al museo d’Arte Olearia a San Secondo Parmense, bambini e ragazzi sono invitati al divertente laboratorio di degustazione dell’olio, nel corso del quale, grazie ai suggerimenti di un esperto assaggiatore, scopriranno le diverse tipologie di olio. In alternativa, potranno partecipare alla Caccia agli acini, una Caccia al tesoro all’interno delle antiche cantine e dell’antica ghiacciaia della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per maggiori su altre iniziative e info visitare il sito www.museidelcibo.it

 

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti