Notte europea dei ricercatori: da oggi oltre 400 eventi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 24/09/2019 Aggiornato il 24/09/2019

Il 27 settembre torna la notte europea dei ricercatori, per avvicinare grandi e bambini al mondo della scienza. Per tutta la settimana, però, ci sono già tante iniziative

Notte europea dei ricercatori: da oggi oltre 400 eventi

Anche quest’anno torna la notte europea dei ricercatori: l’appuntamento è per venerdì 27 settembre in ben 116 città italiane. Un’iniziativa imperdibile per i bambini appassionati di scienza e ricerca, ma anche per quelli molto curiosi e desiderosi di scoprire, e per tutte le loro famiglie. Nel corso della serata, infatti, si potranno incontrare i ricercatori, capire come lavorano, porre loro tante domande e divertirsi con esperimenti e dimostrazioni.

Una grande festa per le famiglie

L’edizione 2019 della notte europea dei ricercatori, fortemente voluta dal mondo della ricerca e promossa come ogni anno dalla Commissione europea, è una grande festa che coinvolgerà contemporaneamente molte città italiane ed europee, con oltre 200 eventi. Per esempio, a Torino dalle 18.30 alle 24, in nove location diverse, sarà possibile compiere un affascinante viaggio del mondo della microbiologia e dell’astronomia, ma anche del corpo umano, dell’intelligenza artificiale e dei robot. Inoltre, dalle 19.00 a bordo di un tram storico che si aggirerà per le vie del centro si svolgeranno attività che sveleranno come la scienza e la tecnologia ci aiutano nella vita di tutti i giorni. I piccoli scienziati, nel corso della serata, potranno fare veri e propri esperimenti, come separare la clorofilla nelle foglie, estrarre il proprio Dna da un campione di saliva, giocare con il pH. Milano e Napoli, invece, il 27 e 28 settembre offriranno ai loro cittadini la possibilità di prendere parte a laboratori interattivi, giochi di ruolo, talk divulgativi, visite guidate gratuite ai musei civici, momenti di gioco-dibattito PlayDecide su temi rilevanti come l’ambiente.

Tanti appuntamenti anche in settimana

In realtà, la notte europea dei ricercatori sarà il culmine di un’intera settimana dedicata alla scienza e alla tecnologia: dal 21 al 28 settembre, infatti, in tutta Italia si terranno esperimenti interattivi, visite ai laboratori, incontri con ricercatori, conferenze, giochi, spettacoli, aperitivi scientifici. L’obiettivo dell’iniziativa, coordinata da Frascati Scienza, è avvicinare bambini, giovani e adulti al mondo della ricerca e ai ricercatori. I temi degli appuntamenti spazieranno dalle biotecnologie alla cybersecurity, dalla fisica delle particelle alla chimica, dalle tecnologie per la conservazione dei beni culturali alla cosmologia. Ci saranno format ed eventi per ogni età, molti dei quali dedicati alle famiglie.

 

 
 
 

INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma si possono consultare i siti dedicati, come http://www.nottedeiricercatori.it e https://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2019/

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti