Occhiali 3D vietati ai bambini al di sotto dei sei anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2013 Aggiornato il 30/09/2013

Scatta l’allarme per gli occhiali 3D: possono essere pericolosi per la salute degli occhi dei bambini

Occhiali 3D vietati ai bambini al di sotto dei sei anni

Attenzione agli occhiali 3D perché possono essere pericolosi per la salute degli occhi dei bambini, soprattutto al di sotto dei 6 anni di età. È questa la raccomandazione dei Ministeri dello Sviluppo economico e della Salute che ha imposto a produttori e distributori di informare i consumatori sui rischi per la salute legati all’uso di questi dispositivi: oltre alle limitazioni per i bambini, viene raccomandata la pulizia e disinfezione delle lenti e l’uso non troppo prolungato (non oltre la durata di un film).

Allarme: sì o no?

La notizia sui limiti posti dalla circolare ministeriale all’utilizzo degli occhiali 3D, e in particolare sul divieto di farli indossare a bambini sotto i 6 anni, ha destato però perplessità da parte degli oculisti. “Si tratta di una restrizione non del tutto motivata, che rischia di diffondere paure che non hanno ragione di esistere” ha commentato, per esempio, Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica dell’Università di Milano presso l’ospedale San Giuseppe e docente di malattie dell’apparato visivo presso l’ateneo, e presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica.  “Non capisco – ha aggiunto Nucci – il senso di una norma restrittiva tout court, che colpisce indistintamente i bambini sotto i 6 anni. I televisori 3D prevedibilmente saranno sempre più diffusi nelle case degli italiani e i possibili danni legati al rischio di trasmissione di infezioni e di problematiche visive sono oggettivamente molto modesti. Sarebbe ragionevole non far indossare gli occhiali 3 D ai bimbi sotto i 3 anni, ma quelli più grandi senza disturbi alla vista possono indossarli senza rischi”.

Meglio prima una visita

Conclude Nucci: “Nella circolare avrei preferito leggere, invece di un divieto, il consiglio ai genitori di sottoporre i bambini alla visione attraverso gli occhiali 3D con cautela, portandoli prima dall’oculista e lasciare al medico l’onere di spiegare i motivi dell’eventuale divieto e i rischi che il bambino potrebbe correre”. 

In breve

PERCHÉ POSSONO FARE MALE

Al di là delle infezioni, i danni legati all’uso degli occhiali 3D potrebbero essere legati al fatto che questi dispositivi agiscono dissociando i due occhi; quindi se il bambino ha uno strabismo latente potrebbe sperimentare un temporaneo problema di collaborazione binoculare. 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti