Argomenti trattati
Tempo di settimane bianche e tempo di prendere l’equipaggiamento giusto, a cominciare dalla scelta degli sci per i bambini. Ma non solo: per praticare nel migliore dei modi questo sport, è importante anche l’abbigliamento giusto.
La misura corretta
Gli sci per i bambini devono facilitare l’apprendimento di questo sport. Per iniziare, quindi, è meglio dare la preferenza a sci corti e morbidi perché più maneggevoli. Più lo sci è corto, infatti, e più sarà facile da controllare, il bimbo si sentirà più sicuro, avrà maggior fiducia nelle proprie capacità e riuscirà a migliorare più in fretta. All’inizio gli sci per i bambini dovrebbero essere da 5-20 cm più corti rispetto alla sua statura. Quando invece comincia a essere più autonomo, si può optare anche per sci più lunghi. Se il bambino è abbastanza grande (1,50 m), pesa almeno 45 kg e ha un livello di capacità intermedio, si può passare agli sci da adulto.
La forma
Fino a qualche anno fa esistevano solo gli sci classici dritti; oggi invece si può scegliere tra diverse forme e larghezze. La più usata per gli sci per i bambini è quella “rocker” in spatola: si tratta di sci la cui spatola è leggermente più rialzata rispetto ai modelli “classici”, il che rende lo sci più maneggevole in curva e con una presa migliore.
Gli attacchi, il casco e la mascherina
Anche gli attacchi hanno un’importanza fondamentale negli sci per i bambini. Per questo la regolazione deve essere affidata a un professionista. Va ricordato infine che il casco, che deve essere omologato, è obbligatorio fino a 14 anni. Va provato il casco insieme alla maschera, perché i due accessori devono calzare alla perfezione.
Scarponi e bastoncini
Per ciò che concerne gli scarponi, è fondamentale che questi siano della misura giusta. Se troppo largo può causare distorsioni, se invece troppo stretto fa male. Per verificare che la misura è corretta, occorre procedure come segue: togliere la soletta interna e poggiarci il piede del bambino. 1 cm di margine è il massimo per assicurare un buon sostegno e la giusta comodità. L’altezza dei bastoncini dipende dalla statura del bimbo. La misura è corretta se tra gomito e avambraccio si forma un angolo di 90º. Per i bambini sono consigliabili in modello telescopici che si adattano all’altezza del bambino in crescita: per regolarli basta girare il bastoncino sottosopra e mettere la mano del bimbo sotto la rotella. Il gomito deve formare un angolo retto, se l’angolo è più ampio, il bastoncino è troppo corto.
Da sapere!
L’età ideale per cominciare a sciare è quattro anni, ma si può cominciare anche prima, con gli sci giocattolo che si agganciano direttamente ai doposci.
 

 
   
   
   
   Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica