Sci per i bambini: una guida per non sbagliare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 04/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il divertimento sulla neve comincia con l’equipaggiamento giusto. Ecco come scegliere gli sci per i bambini

Sci per i bambini: una guida per non sbagliare

Tempo di settimane bianche e tempo di prendere l’equipaggiamento giusto, a cominciare dalla scelta degli sci per i bambini. Ma non solo: per praticare nel migliore dei modi questo sport, è importante anche l’abbigliamento giusto.

La misura corretta

Gli sci per i bambini devono facilitare l’apprendimento di questo sport. Per iniziare, quindi, è meglio dare la preferenza a sci corti e morbidi perché più maneggevoli. Più lo sci è corto, infatti, e più sarà facile da controllare, il bimbo si sentirà più sicuro, avrà maggior fiducia nelle proprie capacità e riuscirà a migliorare più in fretta. All’inizio gli sci per i bambini dovrebbero essere da 5-20 cm più corti rispetto alla sua statura. Quando invece comincia a essere più autonomo, si può optare anche per sci più lunghi. Se il bambino è abbastanza grande (1,50 m), pesa almeno 45 kg e ha un livello di capacità intermedio, si può passare agli sci da adulto.

La forma

Fino a qualche anno fa esistevano solo gli sci classici dritti; oggi invece si può scegliere tra diverse forme e larghezze. La più usata per gli sci per i bambini è quella “rocker” in spatola: si tratta di sci la cui spatola è leggermente più rialzata rispetto ai modelli “classici”, il che rende lo sci più maneggevole in curva e con una presa migliore.

Gli attacchi, il casco e la mascherina

Anche gli attacchi hanno un’importanza fondamentale negli sci per i bambini. Per questo la regolazione deve essere affidata a un professionista. Va ricordato infine che il casco, che deve essere omologato, è obbligatorio fino a 14 anni. Va provato il casco insieme alla maschera, perché i due accessori devono calzare alla perfezione.

Scarponi e bastoncini

Per ciò che concerne gli scarponi, è fondamentale che questi siano della misura giusta. Se troppo largo può causare distorsioni, se invece troppo stretto fa male. Per verificare che la misura è corretta, occorre procedure come segue: togliere la soletta interna e poggiarci il piede del bambino. 1 cm di margine è il massimo per assicurare un buon sostegno e la giusta comodità. L’altezza dei bastoncini dipende dalla statura del bimbo. La misura è corretta se tra gomito e avambraccio si forma un angolo di 90º. Per i bambini sono consigliabili in modello telescopici che si adattano all’altezza del bambino in crescita: per regolarli basta girare il bastoncino sottosopra e mettere la mano del bimbo sotto la rotella. Il gomito deve formare un angolo retto, se l’angolo è più ampio, il bastoncino è troppo corto.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’età ideale per cominciare a sciare è quattro anni, ma si può cominciare anche prima, con gli sci giocattolo che si agganciano direttamente ai doposci.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti