Siena for kids: una città a misura di bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2016 Aggiornato il 14/09/2016

Sette mesi di eventi a misura di bambini e famiglie: ecco il programma di “Siena for Kids”

Siena for kids: una città a misura di bambino

Da settembre fino a marzo, Siena for kids propone un progetto dedicato a tutte le famiglie con bimbi: visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta della città.

Cinque interessanti iniziative


Il progetto Siena for kids è composto da cinque macro iniziative: si inizia con “Nella vecchia fattoria”, evento dedicato alla natura e agli animali che si terrà nella Fortezza Medicea, per rivivere le tradizioni della campagna nel centro storico di Siena (17 e 18 settembre). Sarà possibile partecipare a una caccia al tesoro, assistere agli spettacoli di falconeria, visitare il campo con gli animali per conoscere da vicino i butteri, la loro storia e i costumi di questo mestiere dalle radici antiche, imparando a costruire una sella o a bardare un cavallo. Nel corso del weekend sarà approfondito il legame con gli animali, grazie alle dimostrazioni di lavoro dal vivo sul bestiame.

Vivere la storia

Si prosegue con il programma “A piccoli passi”, sulle tracce della storia e dei personaggi di Siena. Un lungo calendario di visite guidate a misura di bambino, per esplorare e vivere la città attraverso itinerari studiati per tutta la famiglia (dal 30 ottobre 2016 al 26 marzo 2017). Per i piccoli esploratori, ogni domenica, inoltre sarà possibile partecipare ai divertenti percorsi “BIMBInGIRO” per andare a caccia dei segreti, degli aneddoti e della storia della città.

Per piccoli esploratori

Ogni sabato, dal 10 dicembre al 25 febbraio, “SienaFrancigenaKids”, un vero trekking urbano per under 14, alla scoperta del Santa Maria della Scala e del tratto urbano della Via Francigena, accompagnati dalla Balia Gioconda che racconterà in modo divertente, la storia di Siena, del suo spedale e dei personaggi che intorno all’anno Mille animavano la città: dai gittatelli (bambini abbandonati) ai frati e alle monache fino ai viandanti. Un vero e proprio tuffo nel Medioevo dedicato a tutta la famiglia. Con “Esploriamo l’Orto Botanico”, i bambini e le loro famiglie potranno vivere, nelle serre dell’Orto Botanico, vere esperienze sul campo, attraverso iniziative e laboratori dedicati al suolo, ai funghi e alle piante officinali, fino alla caccia al tesoro alla ricerca delle piante natalizie.  Infine, “Alla scoperta del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici”, accompagnerà i più piccoli alla scoperta dell’astronomia e dei fossili.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Il programma completo con tutte le iniziative, si può leggere sul sito enjoysiena.it

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti