Siena for kids: una città a misura di bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2016 Aggiornato il 14/09/2016

Sette mesi di eventi a misura di bambini e famiglie: ecco il programma di “Siena for Kids”

Siena for kids: una città a misura di bambino

Da settembre fino a marzo, Siena for kids propone un progetto dedicato a tutte le famiglie con bimbi: visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta della città.

Cinque interessanti iniziative


Il progetto Siena for kids è composto da cinque macro iniziative: si inizia con “Nella vecchia fattoria”, evento dedicato alla natura e agli animali che si terrà nella Fortezza Medicea, per rivivere le tradizioni della campagna nel centro storico di Siena (17 e 18 settembre). Sarà possibile partecipare a una caccia al tesoro, assistere agli spettacoli di falconeria, visitare il campo con gli animali per conoscere da vicino i butteri, la loro storia e i costumi di questo mestiere dalle radici antiche, imparando a costruire una sella o a bardare un cavallo. Nel corso del weekend sarà approfondito il legame con gli animali, grazie alle dimostrazioni di lavoro dal vivo sul bestiame.

Vivere la storia

Si prosegue con il programma “A piccoli passi”, sulle tracce della storia e dei personaggi di Siena. Un lungo calendario di visite guidate a misura di bambino, per esplorare e vivere la città attraverso itinerari studiati per tutta la famiglia (dal 30 ottobre 2016 al 26 marzo 2017). Per i piccoli esploratori, ogni domenica, inoltre sarà possibile partecipare ai divertenti percorsi “BIMBInGIRO” per andare a caccia dei segreti, degli aneddoti e della storia della città.

Per piccoli esploratori

Ogni sabato, dal 10 dicembre al 25 febbraio, “SienaFrancigenaKids”, un vero trekking urbano per under 14, alla scoperta del Santa Maria della Scala e del tratto urbano della Via Francigena, accompagnati dalla Balia Gioconda che racconterà in modo divertente, la storia di Siena, del suo spedale e dei personaggi che intorno all’anno Mille animavano la città: dai gittatelli (bambini abbandonati) ai frati e alle monache fino ai viandanti. Un vero e proprio tuffo nel Medioevo dedicato a tutta la famiglia. Con “Esploriamo l’Orto Botanico”, i bambini e le loro famiglie potranno vivere, nelle serre dell’Orto Botanico, vere esperienze sul campo, attraverso iniziative e laboratori dedicati al suolo, ai funghi e alle piante officinali, fino alla caccia al tesoro alla ricerca delle piante natalizie.  Infine, “Alla scoperta del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici”, accompagnerà i più piccoli alla scoperta dell’astronomia e dei fossili.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Il programma completo con tutte le iniziative, si può leggere sul sito enjoysiena.it

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti