Argomenti trattati
Le famiglie, con bambini al seguito, sono pronte per partire per le tanto attese vacanze estive. Tutto è pronto, compresa la valigetta dei farmaci, che non deve mai mancare. Del resto, si è lontani da casa e dal proprio medico curante.
Non partire senza
Secondo gli esperti di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ecco quali farmaci per i bambini sono da mettere in valigia: antidolorifici/antinfiammatori e antipiretici; creme e pomate contro le irritazioni della pelle (antistaminici e cortisonici a bassa media potenza); disinfettanti per la gola; farmaci contro il mal d’auto; antibiotici in caso di infezioni (da prendere però sempre sotto controllo medico), melatonina contro il jet-lag; il kit del pronto soccorso (disinfettanti, garze sterili, cerotti e salviettine disinfettanti) e antidiarroici.
Contro il mal d’auto
Tra i farmaci consigliati per i bambini, ci sono anche i chewing-gum e le pastiglia contro il mal d’auto e di mare, gli spray contro le punture degli insetti e il collirio in caso di congiuntivite.
Attenzione a farmaci scaduti
Occorre sempre controllare che i farmaci per i bambini da portare in vacanza non siano scaduti e conservare i medicinali in luogo fresco e asciutto (non lasciateli nel portabagagli, sul cruscotto dell’auto, né imbarcateli in stiva se viaggiate in aereo), poiché temperature troppo alte o troppo basse possono alterare la loro efficacia.
Attenzione all’umidità
Accertarsi sempre delle modalità di conservazione dei farmaci indicate sui foglietti illustrativi: alcuni farmaci, infatti, prevedono una conservazione in frigorifero. Occorre prestare attenzione all’umidità che può alterare compresse, capsule e cerotti medicati. È importante anche ricordarsi di eliminare il batuffolo di cotone che a volte si trova all’interno delle confezioni perché può trattenere l’umidità.
In breve
TENERE I FARMACI NELLA LORO CONFEZIONE ORIGINALE
La confezione dei farmaci aiuta a rendere sempre riconoscibile il farmaco; riporta la data di scadenza e conservandola si è certi di non perdere il foglietto illustrativo, fonte preziosa di informazioni quali le modalità di assunzione, il corretto dosaggio e gli eventuali effetti indesiderati. Occorre anche evitare di inserire farmaci diversi in una sola confezione o mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia.