Vacanze estive: ecco i farmaci per i bambini da mettere in valigia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2013 Aggiornato il 17/07/2013

Arrivano le vacanze estive: ecco i farmaci da mettere in valigia quando ci sono i bambini    

 Vacanze estive: ecco i farmaci per i bambini da mettere in valigia

Le famiglie, con bambini al seguito, sono pronte per partire per le tanto attese vacanze estive. Tutto è pronto, compresa la valigetta dei farmaci, che non deve mai mancare. Del resto, si è lontani da casa e dal proprio medico curante.

Non partire senza

Secondo gli esperti di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ecco quali farmaci per i bambini sono da mettere in valigia: antidolorifici/antinfiammatori e antipiretici; creme e pomate contro le irritazioni della pelle (antistaminici e cortisonici a bassa media potenza); disinfettanti per la gola; farmaci contro il mal d’auto; antibiotici in caso di infezioni (da prendere però sempre sotto controllo medico), melatonina contro il jet-lag; il kit del pronto soccorso (disinfettanti, garze sterili, cerotti e salviettine disinfettanti) e antidiarroici.

Contro il mal d’auto

Tra i farmaci consigliati per i bambini, ci sono anche i chewing-gum e le pastiglia contro il mal d’auto e di mare, gli spray contro le punture degli insetti e il collirio in caso di congiuntivite.

Attenzione a farmaci scaduti

Occorre sempre controllare che i farmaci per i bambini da portare in vacanza non siano scaduti e conservare i medicinali in luogo fresco e asciutto (non lasciateli nel portabagagli, sul cruscotto dell’auto, né imbarcateli in stiva se viaggiate in aereo), poiché temperature troppo alte o troppo basse possono alterare la loro efficacia.

Attenzione all’umidità

Accertarsi sempre delle modalità di conservazione dei farmaci indicate sui foglietti illustrativi: alcuni farmaci, infatti, prevedono una conservazione in frigorifero. Occorre prestare attenzione all’umidità che può alterare compresse, capsule e cerotti medicati. È importante  anche ricordarsi di eliminare il batuffolo di cotone che a volte si trova all’interno delle confezioni perché può trattenere l’umidità.

In breve

TENERE I FARMACI NELLA LORO CONFEZIONE ORIGINALE

La confezione dei farmaci aiuta a rendere sempre riconoscibile il farmaco; riporta la data di scadenza e conservandola si è certi di non perdere il foglietto illustrativo, fonte preziosa di informazioni quali le modalità di assunzione, il corretto dosaggio e gli eventuali effetti indesiderati. Occorre anche evitare di inserire farmaci diversi in una sola confezione o mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti