Vividaria, il progetto di educazione ambientale per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2013 Aggiornato il 21/05/2013

Il progetto di educazione ambientale pensato per i bambini della scuola primaria, si prepara a premiare i giovanissimi vincitori della sesta edizione

Vividaria, il progetto di educazione ambientale per i bambini

Sta per giungere al termine anche la sesta edizione del progetto di educazione ambientale Vividaria promosso dall’Institut Klorane (Fondazione senza scopo di lucro dei Laboratoires Klorane) in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia (Federazione dei parchi e delle riserve naturali), pensato per i bambini della scuola primaria italiana. Il titolo del concorso di quest’anno è stato «Scopri la biodiversità in città».
L’obiettivo dell’edizione 2012/2013 del progetto di educazione ambientale per i bambini è sviluppare il tema della biodiversità, vero filo conduttore che unisce le sei edizioni del progetto, anche in un ambiente particolare come quello cittadino.
La città è infatti un luogo che difficilmente si accosta al concetto di natura, eppure, anche nei centri più urbanizzati, le piante e gli animali sanno trovare il loro spazio. Piante grandi e piccole non si trovano solo nei parchi urbani, nelle aiuole spartitraffico, o nei giardini privati ma sanno sorprendere con inaspettati ciuffi di fiori che spuntano dal cemento crepato.
I bambini hanno imparato a riconoscere le specie più presenti, quelle tipiche anche della campagna e dei ruderi, con poche esigenze ma grandi proprietà terapeutiche, che, unite ad alberi, cespugli e fiori provenienti da giardini pubblici e privati, formano la popolazione delle piante di città, con una biodiversità tutta da scoprire. Anche quest’anno verranno forniti (scaricandoli dal sito www.vividaria.it) i materiali didattici che supportano l’insegnante nello svolgimento del progetto.

Vividaria porta la biodiversità in città

Nel 2013, Vividaria, coerente con il tema dell’anno raggiungerà non solo le scuole che partecipano al progetto di educazione ambientale, ma anche i bambini che non lo conoscono. Nel periodo tra il 23 maggio e il 5 giugno Vividaria sarà in tour, fermandosi una giornata in un centro commerciale di: Torino, Milano, Bologna, Formia, Bari, con uno spazio dedicato: il Villaggio Sempreverde, uno spazio eco-concepito per bambini che nel corso della giornata saranno accompagnati da tutor specializzati, alla scoperta della biodiversità tramite la realizzazione di attività ludiche, scientifiche, e la progettazione e costruzione di un villaggio ideale dove la biodiversità diventa la matrice, la guida di una città rispettosa di piante, bambini e desideri. Infine, durante ogni giornata saranno premiate le classi vincitrici del Concorso Vividaria 2012/2013.

In breve

DA 6 ANNI UN IMPEGNO CON LA NATURA

Dopo il primo anno di start-up, Vividaria è organizzato in forma di concorso scolastico per raggiungere un maggior numero di scuole e bambini. Nell’anno 2011/12 vi hanno partecipato più di 10mila nambini.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti