Troppi traslochi fanno male ai bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2014 Aggiornato il 19/03/2014

Un recente studio dimostra che i traslochi, soprattutto se frequenti, rendono i bambini sotto i cinque anni più ansiosi e insicuri

Troppi traslochi fanno male ai bambini?

Spesso non piacciono particolarmente nemmeno agli adulti. In effetti, i traslochi sono sì stimolanti, ma anche faticosi e un po’ destabilizzanti. Sarà per questo che sui bambini non fanno un buon effetto. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, della Cornell University, e pubblicato sulla rivista Child Development.

Sotto inchiesta 3.000 famiglie

La ricerca ha riguardato circa 3.000 famiglie residenti in alcune grandi città americane. Gli autori le hanno invitate a rispondere a questionari di tipo “demografico”: composizione del nucleo famigliare, età di ciascun membro, numero di traslochi effettuati fino al momento dell’indagine. Inoltre, a tutti i genitori è stato chiesto di specificare se i figli soffrissero di eventuali problematiche psicologiche e, nel caso, di quali e da quanto tempo.

Bambini destabilizzati

Dall’analisi dei risultati è emersa un’associazione fra numero di traslochi e condizioni psicologiche dei bambini. In particolare, si è visto che i bambini che nei primi cinque anni di vita avevano cambiato casa tre o più volte erano più soggetti a deficit di attenzione, iperattività e stati di ansia rispetto ai loro coetanei che invece avevano trascorso tutta l’infanzia nella stessa abitazione.

Incidono le cause dei trasferimenti

I ricercatori hanno spiegato che probabilmente il fatto di non poter contare su un ambiente stabile di riferimento può interferire con lo sviluppo psicologico dei bambini, dando origine a disturbi di vario tipo. Ma non si tratta solo di questo. Spesso, non sono i traslochi in sé a creare problemi, ma i motivi che li hanno determinati, come separazione dei genitori o perdita del lavoro di mamma o papà. In questi casi, è la situazione famigliare a creare un senso di precarietà nei piccoli. Lo dimostra anche il fatto che l’ansia, l’insicurezza e i disturbi comportamentali dei figli sono molto meno accentuati quando mamma e papà, pur cambiando spesso casa, riescono a creare ogni volta un ambiente sereno e tranquillo per il bimbo.

 

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

I traslochi possono diventare anche un’occasione di crescita e di gioco per i bambini. A patto che siano gestiti al meglio dai genitori.  Per esempio, è essenziale che i piccoli vengano coinvolti sia nella preparazione degli scatoloni sia nell’allestimento della nuova casa. È importante, poi, spiegare ai figli cosa sta succedendo, sottolineando che comunque l’amore di mamma e papà non cambierà. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti