Tv spenta: si mangia meglio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 19/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Mangiare con la televisione accesa spinge a consumare cibi meno salutari e rende meno appaganti i pasti. Al contrario con la tv spenta...

Tv spenta: si mangia meglio

Per mangiare in modo sano la prima regola è spegnere la televisione quando si è a tavola. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Appetite da un gruppo di studiosi dell’Università del Minnesota (Stati Uniti), secondo cui la condivisione dei pasti è un momento molto importante per stare insieme, educare i bambini a una sana alimentazione e assaporare appieno il gusto delle cose che sono nel piatto. Ma ciò è possibile solo con la tv spenta.

L’esperimento in 120 famiglie

Per giungere alle loro conclusioni gli autori dello studio hanno chiesto a 120 famiglie con almeno un bambino tra 6 e 12 anni di registrare due video di pasti consumati in casa, riferendo inoltre cosa avessero mangiato e quanto si sentissero soddisfatti del pasto. I ricercatori hanno quindi esaminato le registrazioni, ponendo attenzione alla tipologia di cibi consumati, all’atmosfera che si respirava in casa al momento del pasto e alla presenza o meno della televisione accesa. È emerso che circa un terzo delle famiglie aveva tenuto la tv spenta durante entrambi i pasti registrati, il 43% l’aveva tenuta accesa tutte due le volte, mentre circa un quarto l’aveva mantenuta accesa solo durante un pasto. 

Risultati schiaccianti

Dai dati raccolti è risultato che l’apprezzamento del cibo va di pari passo con la tv spenta: volendo stilare una classifica, infatti, le famiglie che avevano mangiato con la tv spenta in entrambi i pasti o accesa durante un solo pasto avevano apprezzato il cibo di più rispetto a quelle che l’avevano tenuta sempre accesa. Quanto alla salubrità dei prodotti consumati, i nuclei familiari che avevano mangiato con la tv spenta avevano consumato cibi più sani, mentre quelli che avevano tenuto il piccolo schermo acceso entrambe le volte avevano consumato alimenti meno salutari. 

Importante l’educazione alimentare 

Spiega Amanda Trofholz, coordinatrice della ricerca: “i pasti in famiglia proteggono la salute dei bambini sotto diversi punti di vista: i genitori possono utilizzare questo momento per controllare i figli e insegnare loro a fissare dei limiti nell’alimentazione. Tenere la televisione accesa durante il pasto potrebbe, invece, ridurre la connessione tra i membri della famiglia, limitando gli effetti educativi e protettivi”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Spegnere la tv quando si è a tavola potrebbe inoltre essere il primo passo per dimagrire: secondo un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Gina Mohr della Colorado State University e da Ryan Elder della Brigham Young University, ascoltare il suono della propria masticazione mentre si mangia comporta il consumo di quantità inferiori di cibo e, di conseguenza, l’introduzione di meno calorie. A tutto vantaggio della linea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti