Un nonno per amico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/02/2016 Aggiornato il 29/02/2016

Il rapporto tra nonno e nipote è sacro, soprattutto in Italia. Questo vale sempre, ma è tra i 7 e gli 11 anni del bambino che il ruolo di questa figura diventa preponderante

Un nonno per amico

È ancora attuale l’indagine Eurispes 2004 “L’identikit del nonno italiano” che colloca la figura del nonno su un alto gradino di importanza educativa e affettiva per la famiglia. In generale, i nonni italiani, infatti, passano con i propri nipoti quasi la metà del loro tempo, molto di più rispetto alle altre nazioni europee.

Il binomio nonno-nipote

Secondo il dottor Leo Venturelli, pediatra di Bergamo, referente per l’Educazione sanitaria e la comunicazione della SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), la figura del nonno in Italia riveste la massima importanza tra i 7 e gli 11 anni del nipote, diventando un punto di riferimento affettivo e una fonte inesauribile di esperienze cui attingere.

Nonni smart

I nonni di oggi sono dinamici, viaggiano, leggono e navigano su Internet, per restare in contatto con i nipoti e supportare i propri figli nell’educazione e nella gestione dei bambini. Questo legame è ancora più importante se si tratta di famiglie monoparentali o in crisi per la separazione.

Un aiuto economico in tempo di crisi

Un altro motivo dell’attaccamento dei nonni italiani ai nipoti risponderebbe non solo a necessità affettive, ma anche economiche. In tempo di crisi molte famiglie si appoggiano ai nonni, che diventano sostituti delle baby-sitter e, quindi, co-genitori, finanziando anche all’occorrenza le esigenze dei nipoti. I dati raccolti da Federanziani mettono in luce questa tendenza: si stima che 12 milioni di nonni si occupano di 7 milioni di nipoti e che gli anziani prelevino all’anno circa 3 miliardi e mezzo di euro dalle loro pensioni per aiutare la famiglia allargata.

Lati negativi

Tuttavia il ruolo del nonno possiede delle ombre, soprattutto per quanto riguarda il tema “sicurezza”. Una ricerca condotta in Alabama ha coinvolto 49 nonni, intervistandoli con domande sulla sicurezza dei bambini: le risposte hanno mostrato una tendenza generale alla disattenzione e all’ignoranza di alcune regole di base, come per esempio, la posizione più adatta a un neonato durante il sonno (solo il 44% ha risposto “a pancia in su”).

Anche i nonni vanno istruiti

A questo proposito è importante che i nonni siano istruiti e aggiornati riguardo le misure di sicurezza e altri aspetti importanti della vita dei piccoli, incluso la corretta alimentazione e alcuni aspetti socio-educativi. Questa divulgazione dovrebbe essere coadiuvata dalle istituzioni e da altre figure di riferimento, come per esempio i pediatri.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Uno studio europeo del 2011 evidenzia che in Italia il 33% dei nonni si prende cura quotidianamente dei nipoti, contro l’1,6% della Danimarca e il 2,9% della Svezia.

fonte The Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe-2011

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti