Bambini al mare: attenzione a meduse, ricci e pesci ragno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2019 Aggiornato il 27/05/2024

Al mare non ci sono in genere insetti, come api, vespe e calabroni, tipici guastafeste dell'estate. Ma le insidie non mancano. Ecco come non farsi rovinare le vacanze da meduse e pesci ragno

Bambini al mare: attenzione a meduse, ricci e pesci ragno

I pericoli principali sono rappresentati da “incontri ravvicinati” con meduse, pesce velenosi, come il pesce ragno, e i ricci. Come è possibile riconoscere i pericoli marini e divertirsi con spensieratezza? Ecco i consigli degli esperti per una vacanza con i bambini al mare in tutta sicurezza.

I pesci velenosi

Persino nei nostri mari sono molti i pesci che possono essere velenosi. Nel mediterraneo, infatti, ci sono lo scorfano, le razze, il pesce ragno, la tracina. Sono pesci particolari perché hanno la capacità di mimetizzarsi bene nella sabbia e tra le rocce in acque anche molto basse. Proprio per questo non è così difficile calpestarne uno, oppure appoggiarci sopra inavvertitamente una mano. Non sono pesci aggressivi ma non bisogna né toccarli né disturbarli. La puntura di questi pesci provoca un dolore lancinante, intenso e pulsante.

Il pesce ragno

Man mano che trascorrono i minuti, il dolore si irradia a tutta la parte del corpo colpita e la zona diventa rossa e gonfia. Talvolta inoltre possono comparire febbre, malessere generale. La prima regola, spiegano i medici, è quella di immergere subito, e per almeno trenta minuti, la parte ferita in acqua calda che ha, infatti, la capacità di inattivare la tossina. In mancanza di acqua calda, occorre avvolgere la parte colpita in un fazzoletto e coprire con la sabbia calda. Se, invece, è già passato qualche minuto dal contatto, bisogna fare un impacco di acqua fredda che riduce l’assorbimento del veleno. Va, poi, sempre controllato che non siano rimaste nella pelle delle spine e in tal caso rimuoverle con una pinzetta: è un’operazione che va fatta con molta delicatezza e cautela, per evitare una loro rottura, oppure che penetrino ancora di più nella pelle. Infine, è bene rivolgersi al medico che, oltre a un farmaco antidolorifico, prescrive in genere un antibiotico per evitare il rischio di infezione.

I ricci di mare

Che fare, invece, se i bambini al mare mettono un piede su un riccio di mare? Il consiglio dei medici è di togliere i pezzi degli aculei rimasti nella pelle con l’aiuto di una pinzetta a punta stretta e di uno spillo, dopo averli sterilizzati. Occorre fare attenzione a non spezzare gli aculei e a toglierli completamente. La parte va poi disinfettata; occorre poi spalmare una pomata antibiotica e coprire con un cerotto.

Le meduse

Che cosa fare, infine, se i bambini al mare vengono punti da una medusa? La prima cosa, dicono i medici, è non farsi prendere dal panico; una volta fuori dall’acqua, bisogna verificare che non vi siano parti di medusa rimaste attaccate alla pelle: in questo caso devono essere tolte.  Se non si dispone di un disinfettante, l’unica cosa utile è far scorrere acqua di mare sulla parte infiammata. Occorre evitare che il bimbo si gratti o si sfrofini sulla sabbia.  Non bisogna, poi, ricorrere a medicazioni estemporanee con ammoniaca, aceto, alcol o altri rimedi fai-da-te: non si fa altro che peggiorare la situazione. La medicazione corretta va fatta con gel astringente al cloruro d’alluminio, che ha un’immediata azione antiprurito e blocca la diffusione delle tossine.

 
 
 

In breve

SCARPETTE DI GOMMA CONTRO I PESCI RAGNO

Un’efficace misura preventiva per evitare che il piccolo si faccia male mettendo inavvertitamente un piedino su un pesce ragno è quella di fargli indossare le apposite scarpette di gomma o i sandaletti prima di farlo entrare in mare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti