Prime vacanze con il neonato: i consigli degli esperti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2019 Aggiornato il 27/05/2024

Tanto attesa, ma ora che è alle porte la prima vacanze mette un po' di ansia ai neogenitori. Ecco i "fondamentali" per non farsi trovare impreparati di fronte alle piccole emergenze con il bebè

Prime vacanze con il neonato: i consigli degli esperti

A partire dal viaggio e dalla scelta del mezzo di trasporto più adeguato, le prime vacanze con il neonato vanno organizzate in ogni dettaglio per non farsi trovare impreparati di fronte alle prime emergenze con il piccolo e per godersi finalmente qualche meritato giorno di ferie. 

Come andare in vacanza

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, a dieci giorni dalla nascita il neonato può raggiungere qualsiasi meta con quasi ogni mezzo, a patto che i genitori osservino alcune precauzioni per tutelare la salute del bebè. Si possono scegliere in tutta tranquillità sia l’automobile sia il treno, sul quale il neonato non occupa un posto a sedere e, quindi, potrà viaggiare in braccio alla mamma.

Meglio evitare l’aereo

Gli esperti sconsigliano invece, come prima vacanza del piccolo, una meta troppo lontana che lo costringa a prendere l’aereo. Infatti, il bebè sarà sottoposto a un certo grado di stress dovuto a eventuali sbalzi di temperatura, di pressione, a luce e rumori che possono disturbarlo. Inoltre, specie durante periodi a rischio per le malattie respiratorie, la possibilità di contrarre infezioni respiratorie è decisamente più elevata. La scelta migliore è quella di rimandare il viaggio in aereo a quando il bimbo sarà più grande.

Le mete più adatte al bebè

Qualunque sia la meta scelta, è importante osservare delle precauzioni. Al mare, il bambino trae beneficio dallo iodio dell’acqua e dal sole che sintetizza la vitamina D e fa bene alle ossa, ma un neonato non deve mai essere esposto ai raggi diretti del sole, nelle ore centrali della giornata e senza protezione solare che, oltre alla crema con filtro protettivo, comprende cappellino e maglietta di cotone chiari. Il mattino presto o al tramonto sono i due momenti migliori. Particolare attenzione va fatta allo stato di idratazione del bimbo: campanelli d’allarme possono essere eccessivo torpore, pannolino asciutto per troppe ore, irritabilità. La montagna è più fresca rispetto al mare, ma anche in questo caso è importante proteggere il neonato con creme e abiti adatti. è importante però assicurarsi di non andare oltre 2.000-2.500 metri di altezza dove il bambino potrebbe soffrire di disturbi legati alla pressione. Da evitare anche ambienti lacustri o molto umidi, perché sono i più amati da zanzare, pappatacei e altri insetti che pungono per nutrirsi di sangue e sono portatori di malattie anche gravi.

 

 

 
 
 

In breve

PORTARE CON SÈ UNA SCORTA DI MEDICINE

 Per stare tranquilli è bene che, prima di partire, i genitori si informino sulla presenza nel luogo di vacanza di un medico, una farmacia e di tutto ciò che può occorrere al neonato in caso di emergenza o semplice bisogno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti