Torna la Festa dello Speck a Brunico, nel cuore pulsante della Val Pusteria

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 23/09/2025 Aggiornato il 24/09/2025

Scopri il gusto a 360 gradi tra le Dolomiti: anche quest'anno Brunico ospita la Festa dello Speck, il 27 e 28 settembre 2025.

Festa dello speck Alto Adige

Brunico, cuore pulsante della Val Pusteria, si prepara ad accogliere un evento che incanta palati e cuori. Torna anche quest’anno l’attesissima Festa dello Speck dell’Alto Adige – Speckfest, un appuntamento imperdibile per chi è innamorato della tradizione, dei paesaggi spettacolari e del gusto autentico della montagna.

Il 27 e 28 settembre 2025 la celebre regione dolomitica, amatissima in tutte le stagioni, ospiterà l’evento culinario tra le cime e i sapori: un appuntamento imperdibile per chi ama i gusti prelibati e adatto a tutte le famiglie.

La manifestazione si svolgerà nel centro storico della città: un’atmosfera affascinante, tutta da vivere, tra Piazza Tschurtschenthaler e Piazza Municipio. 

Lo speck protagonista di storia, territorio e passione

Il re indiscusso della manifestazione è lo Speck Alto Adige IGP, vera eccellenza che racconta la storia, il territorio e la passione di una regione. Questo prodotto è l’espressione di una tradizione secolare, portata avanti con dedizione dai produttori locali.

brunico festa speck

Promosso dal Consorzio dello Speck Alto Adige, in collaborazione con la Regione dolomitica Plan de Corones, l’evento vede la partecipazione di espositori ufficiali del Consorzio e di altri produttori selezionati. Questi esperti racconteranno l’eccellenza del loro lavoro attraverso un percorso ricco di degustazioni, abbinamenti creativi, dimostrazioni e racconti diretti al pubblico.

Un Viaggio Sensoriale e Culturale

La Festa dello Speck è pensata per tutti: dalle famiglie agli appassionati di gastronomia, dagli escursionisti ai semplici curiosi. Sarà un vero percorso tra sapori autentici e tradizioni, arricchito da stand tematici dedicati alle specialità tipiche, che includono l’artigianato locale e i prodotti a Km0.

plan de corones famiglie bambini

Tra baite in festa e profumo di Speck, l’esperienza sarà completata dalla vivacità della musica tradizionale dal vivo, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti dello Speck Alto Adige IGP e di assaporare la vera anima dell’Alto Adige in questi due giorni.

Una calda  e autentica atmosfera ci attende a Brunico, tra sapori e sorrisi. Anche la Redazione di Bimbisaniebelli sarà presente! Vi aspettiamo!

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti