Violenza domestica sulle donne: gravi rischi anche per i bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 13/09/2018 Aggiornato il 13/09/2018

I bambini che assistono a episodi di violenza domestica sulle loro mamme subiscono importanti ripercussioni a livello psicologico. Ecco quali

Violenza domestica sulle donne: gravi rischi anche per i bambini

I bambini non dovrebbero mai assistere a episodi di soprusi. A maggior ragione fra le pareti di casa: il loro “nido”, infatti, dovrebbe essere il posto in cui sono più sicuri e protetti e in cui vivere le gioie più grandi. Purtroppo, invece, non è sempre così. Secondo i dati ufficiali, solamente negli ultimi cinque anni, ben 427mila minori sono stati testimoni di violenza domestica  ai danni delle loro mamme, quasi sempre a opera dei loro papà. E secondo Save The Children, che ha deciso di analizzare questo fenomeno per poterlo combattere, un bambino che vede aggredire la mamma è come se venisse aggredito a sua volta.

Gravi ripercussioni sul bambino

La violenza domestica è una piaga più diffusa di quanto si pensi. Si calcola che nella metà dei casi di soprusi famigliari sulle donne i figli assistano ai maltrattamenti. Con ripercussioni davvero significative. “Questa violenza silenziosa non lascia sui bambini segni fisici evidenti, ma ha conseguenze devastanti: dai ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo alla perdita di autostima, da ansia, sensi di colpa e depressione all’incapacità di socializzare con i propri coetanei. Un impatto gravissimo e a lungo termine che tuttavia, nel nostro Paese, è ancora sottovalutato” ha spiegato Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save The Children. Inoltre, il bambino-testimone di atti di violenza domestica è maggiormente a rischio di avere comportamenti violenti nei confronti del mondo esterno, disturbi del sonno e alimentari.

Problema spesso sottovalutato

Le mamme che subiscono violenza domestica non denunciano quasi mai i mariti e non si rivolgono quasi mai ai medici. Per quali ragioni? Spesso, perché non riconoscono la gravità della situazione: nel 57% dei casi non considerano i maltrattamenti che hanno subito come un reato, ma solo come qualcosa di sbagliato. E, invece, si tratta di atti gravissimi, sia per loro sia per i loro figli.

La campagna di Save the Children

Ecco perché Save The Children ha deciso di intervenire e di lanciare la campagna #abbattiamoilmurodelsilenzio, che ha l’obiettivo di accendere i riflettori su questo fenomeno e ribadire l’urgenza di una strategia per contrastarla. Nell’ambito della campagna, ha realizzato, oltre a un dossier di approfondimento con tutti i dati della problematica, un video e un file audio per permettere di “entrare” nella camera di un bambino di sette anni che vive in un clima di paura perché assiste alla violenza nei confronti della mamma. 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per combattere la violenza domestica è fondamentale creare un sistema di protezione diffuso capillarmente capace di affiancare le donne e di aiutarle, senza mai lasciarle sole, ad affrontare il complesso e doloroso percorso di liberazione dai maltrattamenti e che si prenda cura immediatamente dei bambini.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti