Alito cattivo? Bevi il tè allo zenzero

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 02/10/2018 Aggiornato il 02/10/2018

Il tè allo zenzero aiuta a combattere l’alito cattivo grazie al gingerolo, che lo rende piccante e aiuta a distruggere le sostanze responsabili dell’alitosi

Alito cattivo? Bevi il tè allo zenzero

Un disturbo molto comune, che crea imbarazzo a chi ne soffre e a chi gli sta vicino. L’ alito cattivo è decisamente un problema, ma per risolverlo basta bere una tazza di tè allo zenzero. Il merito sarebbe del gingerolo, che dà allo zenzero il tipico gusto piccante. Questa sostanza, infatti, sarebbe in grado di stimolare un enzima presente nella saliva che distrugge le sostanze maleodoranti, garantendo un alito fresco.

La ricerca in Germania

La notizia, pubblicata sulla rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry è il risultato di uno studio condotto dagli scienziati della Technische Universität München di Frisinga (Germania), che stanno cercando di sviluppare una base scientifica per la produzione di alimenti in grado di soddisfare le esigenze sensoriali e salutistiche dei consumatori.

Studi correlati

Gli scienziati hanno anche osservato che l’acido citrico – presente soprattutto negli agrumi – sarebbe invece in grado di aumentare il contenuto di ioni di sodio della saliva, influenzando la percezione del gusto e rendendo i cibi salati meno saporiti. “Il sale da cucina non è altro che cloruro di sodio, e gli ioni di sodio svolgono un ruolo chiave nella percezione del sapore del sale – sottolinea il professor Hofmann -. Se la saliva contiene già concentrazioni elevate di ioni di sodio, gli alimenti devono possedere un contenuto di sale significativamente più alto per poter avere un gusto relativamente salato”. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le principali cause dell’ alito cattivo sono la scarsa igiene orale, la parodontite, la secchezza delle bocca, il consumo di determinati alimenti (come aglio e cipolla) e il fumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti