Alito cattivo? Bevi il tè allo zenzero

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 02/10/2018 Aggiornato il 02/10/2018

Il tè allo zenzero aiuta a combattere l’alito cattivo grazie al gingerolo, che lo rende piccante e aiuta a distruggere le sostanze responsabili dell’alitosi

Alito cattivo? Bevi il tè allo zenzero

Un disturbo molto comune, che crea imbarazzo a chi ne soffre e a chi gli sta vicino. L’ alito cattivo è decisamente un problema, ma per risolverlo basta bere una tazza di tè allo zenzero. Il merito sarebbe del gingerolo, che dà allo zenzero il tipico gusto piccante. Questa sostanza, infatti, sarebbe in grado di stimolare un enzima presente nella saliva che distrugge le sostanze maleodoranti, garantendo un alito fresco.

La ricerca in Germania

La notizia, pubblicata sulla rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry è il risultato di uno studio condotto dagli scienziati della Technische Universität München di Frisinga (Germania), che stanno cercando di sviluppare una base scientifica per la produzione di alimenti in grado di soddisfare le esigenze sensoriali e salutistiche dei consumatori.

Studi correlati

Gli scienziati hanno anche osservato che l’acido citrico – presente soprattutto negli agrumi – sarebbe invece in grado di aumentare il contenuto di ioni di sodio della saliva, influenzando la percezione del gusto e rendendo i cibi salati meno saporiti. “Il sale da cucina non è altro che cloruro di sodio, e gli ioni di sodio svolgono un ruolo chiave nella percezione del sapore del sale – sottolinea il professor Hofmann -. Se la saliva contiene già concentrazioni elevate di ioni di sodio, gli alimenti devono possedere un contenuto di sale significativamente più alto per poter avere un gusto relativamente salato”. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le principali cause dell’ alito cattivo sono la scarsa igiene orale, la parodontite, la secchezza delle bocca, il consumo di determinati alimenti (come aglio e cipolla) e il fumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti