Baby voice: la app che permette di ascoltare il battito del feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2013 Aggiornato il 25/11/2013

I genitori che vogliono ascoltare il battito del proprio bimbo attraverso la pancia della mamma, oggi, hanno uno strumento in più per farlo: una app

Baby voice: la app che permette di ascoltare il battito del feto

Per ascoltare il battito del feto non è più necessario aspettare l’appuntamento con il ginecologo e le ecografie. Oggi, basta una app. Si chiama baby voice e può essere usata su iPhone, iPad e iPod touch.

Un aiuto per le mamme

Le app sono programmi per smartphone, tablet e palmari. Oggi ne esistono moltissime dedicate alle donne in gravidanza e alle mamme, per aiutarle a gestire al meglio la vita famigliare.

Come usarla

Baby voice è la prima app dedicata all’ascolto del battito del feto. Basta togliere il telefonino o il tablet dalla custodia, collegare le cuffie senza microfono
 e impostare la modalità aereo
. Quindi, bisogna stendersi in una posizione comoda e appoggiare il microfono del dispositivo sulla pancia nuda e rilassarsi. A questo punto si può ascoltare il cuoricino del bebè. L’applicazione è stata progettata in modo da evitare le interferenze audio: è in grado di individuare e “isolare” il battito fetale, permettendo alla mamma di entrare maggiormente in sintonia con il suo piccolo.

Nessun problema di sicurezza

La mamma non deve temere che Baby voice possa nuocere al bambino. Non produce, infatti, onde elettromagnetiche. In ogni caso, la modalità aereo garantisce massima sicurezza.

In che epoca della gravidanza

In alcuni casi, è possibile percepire il battito già a partire dalla 20a-25a settimana di gestazione. Le probabilità di riuscire a sentire il cuoricino del bimbo in maniera chiara e pulita, però, sono maggiori dopo la 30a settimana.

È gratuita

La app è scaricabile gratuitamente grazie alla collaborazione con Sorgente, società attiva nella conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale.

 

 

In breve

SI PUO’ ANCHE REGISTRARE

La nuova app permette anche di registrare il battito cardiaco del feto e di inviarlo per email, oltre che di riascoltarlo in ogni momento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti