Babyrun: a Torino la corsa del bambino!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2013 Aggiornato il 07/06/2013

Si terrà domenica 9 giugno a Torino la prima edizione di Babyrun, la corsa o camminata del bambino, a piedi o in passeggino

Babyrun: a Torino la corsa del bambino!

 

 

L’associazione sportiva dilettantistica Babyrun organizza, per domenica 9 giugno, la prima edizione italiana della “Babyrun: a piedi o in passeggino, la corsa del bambino!”.

A Torino, diverse distanze

Si terrà a Torino alle 9,30 in piazza Vittorio Veneto angolo lungo Po Diaz e sarà una corsa/camminata non competitiva. Ecco le distanze:

500 metri (per bambini da 4 a 5 anni): partenza alle 9,30

1.000 metri (per bambini da 6 a 10 anni): partenza alle 10

1.500 metri (per bambini in passeggino e donne incinte) partenza alle 10,30.

Chi può partecipare

Babyrun è aperta ai bambini da 0 a 10 anni e alle donne incinta. Per partecipare alla corsa non è necessario esibire certificato medico.

I premi

Ai primi classificati di ognuno dei 3 percorsi saranno consegnati una coppa, una medaglia e premi messi in palio dagli sponsor.

Ai secondi classificati di ognuno dei 3 percorsi saranno consegnati una medaglia e premi messi in palio dagli sponsor.

Ai terzi classificati di ognuno dei 3 percorsi saranno consegnati una medaglia e premi messi in palio dagli sponsor.

I costi

La quota di iscrizione è di 5 euro per ogni bambino e per ogni mamma incinta.

 

In breve

UNA MANIFESTAZIONE SOLIDALE

Parte del ricavato della manifestazione sosterrà Agd Piemonte (Associazione aiuto giovane diabetico), i nidi, le scuole materne e le scuole primarie. La cifra di 1 euro per ogni iscritto sarà inoltre devoluta alla famiglia di Martin Richard, il bambino ucciso dall’attentato alla maratona di Boston, al quale è intitolata la prima edizione di Babyrun.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti