Bambini e genitori tornate a giocare insieme!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

I bambini vorrebbero giocare insieme di più con i genitori, ma spesso mamma e papà non hanno voglia di farlo. Ecco i risultati di un’indagine e... un consiglio importantissimo

Bambini e genitori tornate a giocare insieme!

Papà che corrono e si rotolano a terra con i figli, mamme che vestono le bambole e fingono di cucinare con i cibi di plastica? Oggi sembrano figure quasi estinte. Secondo un’indagine condotta da Pepita Onlus, cooperativa sociale specializzata nel progettare e realizzare interventi educativi, su richiesta di Hasbro, infatti, durante la settimana in famiglia il tempo per giocare insieme è meno di un’ora al giorno. E per più di tre quarti dei partecipanti questo tempo non è affatto sufficiente. Il risultato è che i bambini si sentono soli: solo il 15% condivide momenti di gioco con papà o mamma, mentre il 22% gioca in completa solitudine.

I bambini vogliono divertirsi con i genitori

Chi pensa che per i bambini l’importante sia giocare, non importa se da soli o in compagnia, si sbaglia. Il 78% dei piccoli intervistati, infatti, vorrebbe avere più tempo a disposizione per divertirsi con mamma e papà e il 60% chiede quotidianamente ai genitori di giocare insieme. Del resto, la quasi totalità dei piccoli coinvolti dell’indagine (il 94%) pensa che giocare voglia dire anche imparare. È normale, dunque, che in questi momenti così importanti voglia avere accanto le due figure di riferimento più importanti.

Mamma e papà sono spesso poco partecipi

Ma mamma e papà come rispondono? Molti dicono di cercare di accontentare i figli e giocare con loro, anche se con scarso interesse e controvoglia. Eppure, il 43% dei genitori si ritiene soddisfatto della quantità di tempo dedicata al gioco, anche se solo il 31% lo reputa di qualità. La maggior parte di loro, infatti, riconosce l’importanza del divertimento condiviso e si rende conto che la realtà non sempre corrisponde al modello ideale: il 67% è consapevole del valore relazionale del gioco e il 69% riconosce appieno il suo valore educativo, ma solo il 26% gioca regolarmente con i figli, mentre il 28% si limita alla mera osservazione dei bambini durante i momenti di gioco.

 
 
 

In breve

UN APPUNTAMENTO FISSO
Secondo gli esperti, è importante che ogni famiglia si ritagli del tempo per giocare insieme. Per essere sicuri di farlo sempre e con continuità, gli psicologi consigliano di considerarlo come un appuntamento al quale nessuno può mancare. Se all’inizio risulterà un po’ forzato, poi, diventando un’abitudine, si trasformerà in qualcosa di piacevole e irrinunciabile per tutti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti