Bambini terribili: sculacciate e punizioni ogni tanto fanno bene?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2013 Aggiornato il 03/07/2013

Quando i nostri bambini ci fanno “girare la testa” è arrivato il momento di prendere in mano la situazione: sculacciate e punizioni ogni tanto fanno bene?

Bambini terribili: sculacciate e punizioni ogni tanto fanno bene?

Le sculacciate fanno bene ai bambini pestiferi? Spesso anche quando mamma e papà decidono di “punirli”, rimane il dubbio se sia fatta la cosa migliore. Talvolta i genitori si sentono in colpa e “corrono ai ripari” con un regalino. Dunque, qual è il comportamento più corretto? Le punizioni vanno date? E le sculacciate? Gli esperti rispondono: “Ogni tanto fanno bene ai bambini”.
Secondo gli esperti, affinché sia utile ed efficace, la punizione deve essere immediata, singolare, incoraggiante, privata, breve, esecutiva e possibile. Vediamo che cosa vuole dire.

Immediata e singolare

Bisogna legare il rimprovero all’evento in corso, mai rimandare a domani e spiegare ai bambini il perché delle punizioni o delle sculacciate.

Singolare

La punizione non deve essere una routine quotidiana: per essere ricordata deve mantenere un carattere di singolarità.

Incoraggiante, privata ed esecutiva

La punizione deve essere piccola e simbolica e non deve mai umiliare il bambino. Inoltre, non deve colpire l’autostima e la capacità di intrecciare le relazioni con i suoi coetanei, e poi non deve essere pubblica, ma fatta senza spettatori e possibilmente a tu per tu. Infine, minacciare punizioni plateali che poi non vengono mantenute è inutile.

Possibile e breve

Il provvedimento deve essere a misura di bambino e non deve mai riguardare il mangiare o il dormire. Alla prima occasione in cui il bambino dimostra di aver capito bisogna subito ripristinare la pace.

Il miglior castigo

Il castigo deve essere solo una limitazione dei movimenti del bambino o una restrizione della possibilità di gioco. Per esempio “Stai 5 minuti seduto sulla sedia”, o “Ti tolgo la palla per 10 minuti”. In questo modo il bambino capisce che ha esagerato. In ogni caso il castigo deve essere breve e parziale. Ossia se facciamo stare seduto il bambino dobbiamo comunque dargli un foglio su cui disegnare.

Sculacciate solo ogni tanto

Infine, le sculacciate. Ogni tanto uno stop deciso ai bambini può andare bene. Ma bisogna dosarle bene. Perché utilizzare la sberla può indurre il bambino a fare altrettanto. È come se si autorizzasse il bambino a ricorrere alla violenza in altre circostanze. Per questo lo schiaffo, dicono gli esperti, va usato sempre con davvero molta parsimonia.

In breve

TRE ERRORI DA NON COMMETTERE

Infine, ecco gli errori che i genitori non devono commettere. I genitori devono evitare di: “mercanteggiare la punizione”, promettere e non mantenere, dare una punizione esagerata rispetto alla “malefatta”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti