Argomenti trattati
Gli studenti dell’Isis Fermi di Bibbiena, in provincia di Arezzo, hanno vinto un concorso per giovani inventori con un’idea geniale per le mamme e i papà: un seggiolino che evita l’abbandono dei bimbi in auto da soli. Non è ancora in commercio, ma, c’è da starne certi, presto lo sarà.
Avvisa a motore spento e portiera aperta
Questo seggiolino salva bimbi in auto può essere usato su qualunque macchina. A spiegare il seggiolino è la stessa coordinatrice del concorso nazionale, Rossella Palombo del Cnr: “Si tratta di un seggiolino che può funzionare in autonomia, oppure integrato all’impianto dell’auto. E che si attiva, quando il motore viene spento e la portiera del guidatore viene aperta”.
Abbassa i finestrini e fa lampeggiare le frecce
Per prima cosa, il seggiolino fa abbassare i finestrini, evitando così innanzitutto per i bimbi in auto il rischio di soffocamento (come purtroppo spesso succede in questi tragici casi), poi fa suonare il clacson e lampeggiare le quattro frecce. E, come se non bastasse, fa anche inviare una serie di messaggi a un numero telefonico pre-impostato. Insomma… anche il genitore più sbadato non può non accorgersi che il bimbo è ancora nella vettura.
Non ancora in commercio
Questa è solo un’idea lanciata dai ragazzi della scuola di Bibbiena, ma merita senz’altro un approfondimento pratico dalle aziende produttrici di seggiolini auto, perché aiuterebbe davvero a evitare tragedie. Dal 2008 in Italia sono già morti ben 5 bambini così e, negli Stati Uniti, perdono la vita in questo assurdo modo dai 25 ai 50 ogni anno. Un’altra idea è un dispositivo elettronico da inserire in macchina che dà l’allarme se viene attivato il comando di chiusura mentre una cintura è ancora allacciata e il sensore di peso segnala una presenza. Per rendere obbligatorio questo dispositivo c’è anche una petizione on line.
AGGIORNAMENTO
I seggiolini anti-abbandono potrebbero diventare obbligatori per legge dall’autunno 2018. Leggi l’articolo.
In breve
UN CONCORSO ALLA RICERCA DI GIOVANI ARCHIMEDE
È alla sua quarta edizione “InvFactor-anche tu genio!”: una competizione per studenti inventori, organizzata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) con la rappresentanza in Italia della Commissione europea. A questo concorso partecipano moltissime scuole italiane, per far emergere il talento dei propri ragazzi.