Bugie: come riconoscerle e quando intervenire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/02/2013 Aggiornato il 08/02/2013

In genere è solo tra i 4 ei 6 anni che i bambini iniziano a raccontare deliberatamente le bugie. Ecco alcuni consigli per i genitori

Bugie: come riconoscerle e quando intervenire

Le bugie iniziano a manifestarsi intorno ai 3 anni quando il bambino non è ancora in grado di distinguere tra realtà e fantasia. Si tratta spesso di un meccanismo di autodifesa che consente al piccolo di modificare situazioni spiacevoli, ancora troppo difficili da fronteggiare. In questa fase il bambino scopre di essere dotato di un pensiero autonomo attraverso il quale può dare libero sfogo alla propria immaginazione. Solo più tardi, tra i 4 e i 6 anni, ha ben chiara la differenza tra il vero e il falso. È soprattutto a questa età che inizia a mentire per ottenere vantaggi o evitare punizioni.

Bugie “buone” e bugie “cattive”

I genitori devono fare particolare attenzione alle bugie raccontate dai bambini, selezionando quelle “sane” da quelle “malsane”. Le prime, indispensabili per lo sviluppo emotivo dei nostri figli, possono nascondere desideri, frustrazioni o paure. Negli ultimi due casi il grande pediatra Marcello Bernardi parlava di “legittima difesa rispetto alla minaccia dell’adulto”. Bugie difensive, insomma, che nascono dal timore dei castighi o da quello di perdere l’approvazione, e perfino l’amore, di mamma e papà. Le bugie “malsane”, invece, sono quelle dettate dalla volontà di ottenere una cosa a qualsiasi costo e in modo del tutto consapevole. Si manifestano a ridosso dell’età scolare e con il passare degli anni diventano più difficili da smascherare.

Come comportarsi

È bene che i bambini imparino a essere sinceri e leali. Per insegnarglielo, però, bisogna considerare la loro età e il contesto in cui nascono le bugie. Dopo i 4 e i 6 anni, quando il bambino inizia a mentire deliberatamente, è importante essere fermi nel condannare questo modo di fare, soprattutto se il fine è di tipo utilitaristico. Ricordatevi che è il gesto da disapprovare, non lui in quanto bugiardo. Un trucco può essere quello di fargli notare che, se continua a raccontare bugie, mamma e papà finiranno per non credergli anche quando dice la verità. Fondamentale è poi la coerenza: la sincerità la si insegna con il buon esempio e i genitori non devono farsi cogliere in fallo. Senz’altro è controproducente eccedere con i castighi perché rischiano di produrre l’effetto contrario: per evitarli il bimbo potrebbe ricorrere alla bugia ancora più spesso.

In breve

Che cosa fare di fronte alle bugie dei bambini

È bene che i bambini imparino a essere sinceri e leali. Per insegnarglielo, però, bisogna considerare la loro età e il contesto in cui nascono le bugie. Dopo i 4 e i 6 anni, quando il piccolo inizia a mentire deliberatamente, è importante essere fermi nel condannare questo modo di fare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti