Cadute dei bambini: attenzione al carrello del supermercato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2014 Aggiornato il 28/03/2014

Uno studio dimostra che le cadute dei bambini dal carrello al supermercato sono molto più frequenti di quanto si possa pensare. Ecco perché

Cadute dei bambini: attenzione al carrello del supermercato

La prima cosa che fanno quasi tutte le mamme quando vanno al supermercato con il bambino è metterlo nel carrello della spesa. Infatti, pensano che si tratti del modo migliore per proteggerlo da cadute e altri incidenti. In realtà, non è così. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, pubblicato sul sito di NBC Health.

Interpellati i pronto soccorso

I ricercatori hanno analizzato i dati di alcuni pronto soccorso statunitensi, allo scopo di capire quali fossero gli incidenti più frequenti fra i bambini. È emerso che le cadute dal carrello dalla spesa al supermercato sono molto più comuni di quanto si possa pensare: ogni anno sono oltre 24mila i bimbi che vengono portati in ospedale a seguito di questi incidenti. Statisticamente questo significa che, negli Stati Uniti, ogni 22 minuti
 un bambino cade dal carrello del supermercato. Anche secondo un altro studio pubblicato sulla rivista Clinical Pediatrics, l’incidenza delle cadute dal carrello della spesa è aumentata in maniera vertiginosa negli ultimi anni. Dal 1990 al 2011 il numero di traumi dovuti a questi incidenti in bambini è cresciuto del 90%.

A rischio i più piccoli

I bambini più a rischio sono quelli sotto i quattro anni. Infatti, basta pochissimo perché si facciano male: attirati da un prodotto colorato possono sporgersi in avanti o addirittura alzarsi in piedi, finendo per terra. I genitori possono fare poco: al supermercato non possono certo sorvegliare a vista i piccoli. È inevitabile che si voltino o si spostino di qualche metro rispetto al carrello per fare i loro acquisti: “distrazioni” che possono costare care. 

In breve

MEGLIO SCEGLIERE I MODELLI A MACCHININA

Per prevenire le cadute dal carrello della spesa, l’ideale è usare i modelli con la seduta bassa, come quelli a macchinina, dove il bambino non rischia di farsi male.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti