Argomenti trattati
Semaforo verde per il caffè prima di coricarsi. Strano, ma vero, infatti, sembra che il caffè favorisca il sonno. Per dormire bene, che è una condizione essenziale per la qualità della vita, pare che sia meglio bere un caffè piuttosto che fumare una sigaretta o concedersi un bicchiere di vino.
Caffè assolto
Lo afferma uno studio della Florida Antlantic University, del Mississippi Medical Center, delle università di Harvard e di Emory, secondo il quale se si bevono alcolici nelle 4 ore che precedono il sonno si hanno molte più probabilità di interruzioni rispetto a quanto può succedere bevendo caffè. I risultati, pubblicati sulla rivista Sleep, suggeriscono anche che la nicotina, specialmente la sera, è fortemente legata all’insonnia.
Studio lungo 14 anni
Per arrivare a queste conclusioni, nello studio sono stati coinvolti 785 afroamericani per 14 anni, nessuno dei quali soffriva di disturbi del sonno. A ognuno è stato dato un sensore da polso per il monitoraggio del sonno, nonché un diario su cui annotare come dormivano, come si sentivano, cosa mangiavano, fumavano e bevevano di notte.
L’eccitante è la nicotina
Anche dopo aver controllato altri fattori che potrebbero influenzare il sonno – come l’età, il sesso, il peso, l’occupazione, se sono depressi, ansiosi, stressati – la caffeina è risultata avere un impatto davvero limitato sul sonno. Mentre, dopo aver bevuto alcolici, venivano regolarmente segnalate notti insonni, spesso dopo un aperitivo, ma più comunemente succedeva se la persona beveva più vicino al momento di coricarsi. Niente rispetto alla nicotina, però. Coloro fumavano tendevano a dormire, in media, 43 minuti in meno rispetto ai non fumatori.
CONTRO L’INSONNIA
OCCHIO A QUESTI FATTORI
Tra i fattori che incidono sul sonno sono i campi magnetici, per cui è sconsigliato tenere nella camera da letto radio, cellulari, televisione, computer. Anche le scrivanie che ricordino attività diurne e lavorative non dovrebbero essere nella stessa stanza in cui si dorme per evitare di stabilire legami tra attività non rilassanti e l’ambiente in cui si deve stabilire una condizione di riposo, così da evitare l’insonnia.
Fonti / Bibliografia
- Evening intake of alcohol, caffeine, and nicotine: night-to-night associations with sleep duration and continuity among African Americans in the Jackson Heart Sleep Study | Sleep | Oxford AcademicAbstractStudy Objectives. We examined the night-to-night associations of evening use of alcohol, caffeine, and nicotine with actigraphically estimated sleep du