Caffè prima di dormire? Sì, anche se sei insonne!

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 26/09/2019 Aggiornato il 26/09/2019

Contrordine: il caffè bevuto alla sera non disturba il sonno. Uno studio americano ha scoperto che bere alcolici e fumare nelle 4 ore che precedono il sonno è molto peggio

Caffè prima di dormire? Sì, anche se sei insonne!

Semaforo verde per il caffè prima di coricarsi. Strano, ma vero, infatti, sembra che il caffè favorisca il sonno. Per dormire bene, che è una condizione essenziale per la qualità della vita, pare che sia meglio bere un caffè piuttosto che fumare una sigaretta o concedersi un bicchiere di vino.

Caffè assolto

Lo afferma uno studio della Florida Antlantic University, del Mississippi Medical Center, delle università di Harvard e di Emory, secondo il quale se si bevono alcolici nelle 4 ore che precedono il sonno si hanno molte più probabilità di interruzioni rispetto a quanto può succedere bevendo caffè. I risultati, pubblicati sulla rivista Sleep, suggeriscono anche che la nicotina, specialmente la sera, è fortemente legata all’insonnia.

Studio lungo 14 anni

Per arrivare a queste conclusioni, nello studio sono stati coinvolti 785 afroamericani per 14 anni, nessuno  dei quali soffriva di disturbi del sonno. A ognuno è stato dato un sensore da polso per il monitoraggio del sonno, nonché un diario su cui annotare come dormivano, come si sentivano, cosa mangiavano, fumavano e bevevano di notte.

L’eccitante è la nicotina

Anche dopo aver controllato altri fattori che potrebbero influenzare il sonno – come l’età, il sesso, il peso, l’occupazione, se sono depressi, ansiosi, stressati – la caffeina è risultata avere un impatto davvero limitato sul sonno. Mentre, dopo aver bevuto alcolici, venivano regolarmente segnalate notti insonni, spesso dopo un aperitivo, ma più comunemente succedeva se la persona beveva più vicino al momento di coricarsi. Niente rispetto alla nicotina, però. Coloro fumavano tendevano a dormire, in media, 43 minuti in meno rispetto ai non fumatori.

 
 
 

CONTRO L’INSONNIA

OCCHIO A QUESTI FATTORI

Tra i fattori che incidono sul sonno sono i campi magnetici, per cui è sconsigliato tenere nella camera da letto radio, cellulari, televisione, computer. Anche le scrivanie che ricordino attività diurne e lavorative non dovrebbero essere nella stessa stanza in cui si dorme per evitare di stabilire legami tra attività non rilassanti e l’ambiente in cui si deve stabilire una condizione di riposo, così da evitare l’insonnia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti