Cambiare le lenzuola: il timing giusto è ogni 7 giorni

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 05/10/2018 Aggiornato il 05/10/2018

Batteri e funghi, gli ospiti indesiderati delle lenzuola, si annidano nel letto. Ecco perché bisogna cambiare le lenzuola spesso

Cambiare le lenzuola: il timing giusto è ogni 7 giorni

Cani e gatti spesso vengono allontanati dal letto perché la loro presenza è considerata poco igienica. Tuttavia molti altri “animaletti”, prettamente “umani” e invisibili a occhio nudo, si annidano tra le lenzuola. Ecco perché bisognerebbe cambiare le lenzuola almeno una volta alla settimana. Questo perlomeno è quanto suggeriscono i risultati di una ricerca dell’Università di New York per evitare un’eccessiva proliferazione di funghi e batteri.

Letto “sovraffollato”

A letto si passa almeno un terzo della propria vita. Cambiare le lenzuola con frequenza, quindi, è essenziale per non ammalarsi: funghi e batteri, infatti, mettono costantemente sotto attacco il nostro sistema immunitario. Ecco qualche dato insospettabile. Ogni anno vengono rilasciati nel letto circa 98 litri di sudore, specialmente d’estate, e l’umidità rende le lenzuola l’habitat ideale per i microrganismi. I cuscini contengono da 4 a 17 tipi differenti di funghi, che vengono a contatto con il nostro apparato respiratorio.

Anche secrezioni corporee

Umidità, pollini, polvere, pelo di animali e lanugine sono a loro volta mezzi di trasporto di altri tipi di batteri, ma anche le secrezioni corporee e l’espettorazione (tosse e starnuti), aumentano l’affollamento  dei microbi del letto.

Allergie in agguato

Se la presenza di microrganismi è eccessiva possono scatenarsi reazioni allergiche, in quanto questi batteri sono a stretto contatto con naso e bocca durante il riposo notturno.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche pigiami e camicie da notte andrebbero cambiati almeno una volta alla settimana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti