Cani: più attenzioni quando c’è un neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2013 Aggiornato il 07/11/2013

L’Associazione veterinari chiede delle linee guida che aiutino le famiglie con gestanti e neonati a prevenire le aggressioni da parte dei cani

Cani: più attenzioni quando c’è un neonato

Sono i migliori amici dell’uomo. Talvolta, però, i cani possono trasformarsi in pericoli, soprattutto con l’arrivo di neonati in casa. Ecco perché l’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) ha invitato il ministro della Salute a valutare la predisposizione di linee guida che aiutino le famiglie nella gestione dei cani.

Sono animali affettuosi

I cani sono animali affettuosi e affidabili, molto attaccati al loro padrone. Rappresentano sicuramente una risorsa preziosa per la famiglia, anche e soprattutto per i bambini. Infatti, vivere con un cucciolo ha ripercussioni positive sulla loro crescita e comporta tanti vantaggi, sia dal punto di vista psicologico sia da quello fisico. Non è un caso che proprio i cani siano fra gli animali più usati nella pet therapy, insieme ai cavalli e nella cura dei bambini autistici.

A volte possono nascere dei problemi

Occorre considerare, però, che talvolta i cani hanno reazioni imprevedibili, soprattutto quando si sentono in pericolo o non riescono a interpretare i gesti di chi li avvicina, come può succedere con i più piccoli. Non solo. L’arrivo di un bebè rappresenta uno sconvolgimento anche per loro, non solo per i genitori. Infatti, l’ingresso di neonati in casa modifica inevitabilmente le dinamiche e le relazioni fra i padroni e i loro animali.

Come prevenire i rischi

I veterinari italiani invitano a non sottovalutare questo aspetto. Infatti, sono sufficienti pochi accorgimenti per avviare una relazione sicura con il cane, così da tutelare anche il bebè. Secondo loro è necessario stilare delle linee guida per le famiglie con gestanti e con neonati, affinché già nei corsi pre-parto e fin dalle dimissioni dall’ospedale alle famiglie vengano fornite indicazioni fondamentali per la prevenzione delle aggressioni dei cani.

 

In breve

MAI DA SOLI

Non lasciare mai i neonati da soli con i cani, neanche per pochi secondi. Gli animali non devono entrare nella cameretta dei bambini né giocare con i loro giochi.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti