Argomenti trattati
Con alcuni accorgimenti è possibile rendere gli ambienti domestici non solo confortevoli per il bambino, ma anche sicuri, in modo che possa muoversi in libertà senza correre rischi. I consigli dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.
I giochi
Molti incidenti in casa potrebbero essere evitati fornendo ai bambini giocattoli a norma, realizzati con materiali atossici e non infiammabili, e adatti all’età del piccolo. Attenzione, quindi, ai giochi da cui si possono staccare piccole parti che il bimbo può mettere in bocca e ai palloncini gonfiabili in lattice: possono rompersi all’improvviso in piccoli pezzi ed essere inalati.
Il sonno
Fare sogni tranquilli fa bene a tutti i bambini (e anche ai loro genitori). Per scongiurare il rischio di sids non riempire il lettino (né tantomeno la culla) di giocattoli, peluche, laccetti o catenelle del ciuccio o altri giochi. Sconsigliati anche catenine e braccialetti. La posizione migliore è quella supina (a pancia in su); il cuscino – quando presente – non deve essere troppo grande e neppure soffice. Divieto assoluto di fumo in casa, soprattutto nella stanza in cui dormono i bambini.
In bagno
I pericoli maggiori sono legati alle ustioni, per evitare le quali basta verificare con un termometro che la temperatura dell’acqua calda sia sempre intorno ai 36-37 gradi, e al rischio di annegamento, prevenibile evitando di lasciare da soli i bambini nella vasca (i più piccoli possono trovarsi in pericolo anche in appena 5 cm d’acqua). Tappetini antisdrucciolo nella vasca o nella doccia e protezioni antiurto sulle rubinetterie dovrebbero essere utilizzati di regola per prevenire cadute e urti accidentali e fanno parte del corredo di una casa sicura.
In soggiorno e in cucina
Il soggiorno in una casa sicura deve avere tutti i mobili dotati di paracolpi e paraspigoli, per consentire ai bambini di muoversi senza correre il rischio di farsi male in caso di impatti o cadute. In cucina i bambini non vanno mai lasciati soli: la presenza del fuoco, di detersivi e di oggetti appuntiti di vario tipo sono pericoli da non sottovalutare. Attenzione anche alla temperatura dei cibi che vengono serviti ai bimbi: non devono essere troppo caldi.
Il balcone
È bene montare reti di protezione adeguate ed evitare di mettere sedie o mobiletti che potrebbero fare da ” rampa”. Infine, divieto assoluto di contatto con alcune piante velenose, piuttosto diffuse, come per esempio la stella di Natale (il lattice a contatto con le mucose provoca irritazioni) e l’oleandro (ingerirne anche solo una minima parte causa dolori addominali, diarrea e perfino aritmie cardiache).
I detersivi
Per scongiurarne l’ingestione accidentale, non lasciare incustodite sostanze tossiche, alcoliche o comunque nocive: evitare di travasarle in contenitori non originali, soprattutto se contenevano sostanze di uso alimentare.
Da sapere!
Mai lasciare i bambini da soli sul seggiolone. Anche se la seduta è comoda e il seggiolone ha cinture di sicurezza a prova di scivoloni…il bimbo non deve mai essere lasciato da solo, anche se non sta mangiando. È solo una delle raccomandazioni dei medici dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per rendere la casa sicura, “a prova di bambino”, e prevenire eventuali incidenti domestici.