Come scegliere il cuscino giusto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/11/2015 Aggiornato il 19/11/2015

Si tratta di una scelta fondamentale non solo per dormire bene, ma anche per la salute. Ecco che cosa valutare

Come scegliere il cuscino giusto?

Dormire bene è fondamentale per poter riuscire ad affrontare al meglio la giornata. In genere, però, ci si concentra sull’acquisto di un materasso di qualità. Quasi nessuno, invece, pensa all’importanza del cuscino. Esistono moltissime tipologie di cuscino da letto e scegliere quello giusto è davvero importante; ma non è così facile come potrebbe sembrare.

Le caratteristiche più importanti

Di notte possiamo assumere posizioni innaturali senza nemmeno accorgercene, restando con i muscoli del collo contratti a lungo, problema che poi si ripercuote sull’intera schiena. Un cuscino di qualità deve riempire bene lo spazio tra la testa e le spalle; deve potersi adattare al profilo della testa e del collo, permettendo un sostegno ottimale alla zona cervicale, in modo tale che la spina dorsale mantenga la sua naturale curvatura e i muscoli possano rilassarsi. Inoltre, deve possedere buone caratteristiche di traspirabilità per garantire un microclima ideale e deve essere protetto da fodere perfettamente lavabili ad acqua.

La posizione in cui si dorme

Le curve vertebrali e cervicali sono diverse in ogni individuo; dando la precedenza a eventuali problemi posturali, ci si può comunque basare sulla posizione che si assume più spesso durante il sonno. Se si dorme a pancia in su (posizione supina) c’è bisogno di un guanciale di media altezza e durezza: se è troppo alto si rischia di sforzare la muscolatura del collo e della parte alta della schiena, mentre se è troppo basso il collo assumerebbe una curva innaturale, causando dei dolori che accompagnerebbero durante il giorno. Se si preferisce la posizione sul fianco, il cuscino dovrà essere più rigido e alto per sostenere la testa e mantenerla in posizione neutra rispetto alle spalle ed evitare inclinazioni laterali eccessive. Infine, se normalmente si dorme a pancia in giù (posizione prona) va scelto un cuscino molto basso e soffice per evitare il più possibile la rotazione e l’estensione del capo.

I materiali usati

I guanciali si possono raggruppare in due grandi categorie: standard ed ergonomici. Quest’ultima tipologia è stata progettata insieme a fisioterapisti ed ergonomi, per favorire una corretta postura e prevenire l’insorgenza di dolori nella zona cervicale. Tra questi i più nuovi sono quelli in schiuma, che può essere in lattice, sintetico o naturale o in schiume poliuretaniche e viscoelastiche: sono materiali soffici, elastici, antibatterici e facilmente modellabili, permeabili per  favorire una maggiore traspirabilità.

 

 

 
 
 

In breve

QUANDO VA CAMBIATO

 Se al mattino ci si sveglia spesso con dolori a livello cervicale o lombare, potrebbe essere una questione di cuscino. È ora di pensare a cambiarlo soprattutto se sono passati 2 anni o più dall’ultima volta in cui è stato sostituito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti