Corredino del neonato: tutti i trucchi per lavarlo meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2013 Aggiornato il 06/08/2013

Nei primi mesi di vita, fra rigurgiti, latte, feci liquide, il bebè si sporca con frequenza. Ecco come lavare il corredino del neonato

Corredino del neonato: tutti i trucchi per lavarlo meglio

Fra i compiti di ogni neomamma c’è anche quello di lavare il corredino del neonato. Nei primi mesi di vita, infatti, il bebè si sporca spesso: macchie di latte, da rigurgiti e da feci liquide sono praticamente impossibili da evitare. Per assicurare il massimo dell’igiene, senza però rovinare i suoi vestitini, occorre adottare qualche cautela.

Prima in ammollo in acqua e disinfettante

Innanzitutto, è importante valutare le condizioni del capo di abbigliamento. Se è molto macchiato, la cosa migliore è applicare sulla chiazza un po’ di sapone delicato e sfregare delicatamente con una spazzola. Il passo successivo è metterlo in ammollo in una vaschetta riempita con acqua e un disinfettante liquido o in polvere adatto anche ai neonati. Non c’è un limite massimo di tempo: si può lasciarlo nell’acqua anche per qualche ora. In questo modo, si smacchierà più facilmente.

In lavatrice

A questo punto, si può procedere con il lavaggio vero e proprio. Se si tratta di body intimi, di tutine in ciniglia o in cotone, di pantaloncini e magliette, in genere, si può usare la lavatrice. È importante però impostare un programma adatto ai lavaggi più delicati (in genere, non sopra i 60° gradi). Meglio utilizzare un detersivo adatto ai neonati per evitare reazioni allergiche. Si consiglia di aggiungere anche un prodotto disinfettante, per eliminare tutti i germi.

A mano

Per preservare al meglio il corredino del neonato, è essenziale lavare i capi più delicati a mano. In questo caso, occorre metterli in ammollo per qualche minuto in una vaschetta riempita con acqua, detersivo (sempre per neonati) e disinfettante. Quindi, bisogna lavarli con un sapone delicato o un detersivo per neonati a scaglie o liquido e poi sciacquarli con cura per eliminare ogni traccia di detersivo.

Per ammorbidire

Per ammorbidire il corredino del neonato si può usare un ammorbidente specifico, adatto alla biancheria dei più piccoli. Una piccola quantità può essere aggiunta sia alla lavatrice sia alla vasca per i lavaggi a mano.

In breve

LAVARE TUTTI I CAPI NUOVI

È importante lavare tutto il corredino del bebè prima di utilizzarlo. In questo modo, si garantisce il massimo dell’igiene al bimbo. È utile che la mamma inizi a occuparsene fin dalla fine della gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti