Corredino del neonato: tutti i trucchi per lavarlo meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2013 Aggiornato il 06/08/2013

Nei primi mesi di vita, fra rigurgiti, latte, feci liquide, il bebè si sporca con frequenza. Ecco come lavare il corredino del neonato

Corredino del neonato: tutti i trucchi per lavarlo meglio

Fra i compiti di ogni neomamma c’è anche quello di lavare il corredino del neonato. Nei primi mesi di vita, infatti, il bebè si sporca spesso: macchie di latte, da rigurgiti e da feci liquide sono praticamente impossibili da evitare. Per assicurare il massimo dell’igiene, senza però rovinare i suoi vestitini, occorre adottare qualche cautela.

Prima in ammollo in acqua e disinfettante

Innanzitutto, è importante valutare le condizioni del capo di abbigliamento. Se è molto macchiato, la cosa migliore è applicare sulla chiazza un po’ di sapone delicato e sfregare delicatamente con una spazzola. Il passo successivo è metterlo in ammollo in una vaschetta riempita con acqua e un disinfettante liquido o in polvere adatto anche ai neonati. Non c’è un limite massimo di tempo: si può lasciarlo nell’acqua anche per qualche ora. In questo modo, si smacchierà più facilmente.

In lavatrice

A questo punto, si può procedere con il lavaggio vero e proprio. Se si tratta di body intimi, di tutine in ciniglia o in cotone, di pantaloncini e magliette, in genere, si può usare la lavatrice. È importante però impostare un programma adatto ai lavaggi più delicati (in genere, non sopra i 60° gradi). Meglio utilizzare un detersivo adatto ai neonati per evitare reazioni allergiche. Si consiglia di aggiungere anche un prodotto disinfettante, per eliminare tutti i germi.

A mano

Per preservare al meglio il corredino del neonato, è essenziale lavare i capi più delicati a mano. In questo caso, occorre metterli in ammollo per qualche minuto in una vaschetta riempita con acqua, detersivo (sempre per neonati) e disinfettante. Quindi, bisogna lavarli con un sapone delicato o un detersivo per neonati a scaglie o liquido e poi sciacquarli con cura per eliminare ogni traccia di detersivo.

Per ammorbidire

Per ammorbidire il corredino del neonato si può usare un ammorbidente specifico, adatto alla biancheria dei più piccoli. Una piccola quantità può essere aggiunta sia alla lavatrice sia alla vasca per i lavaggi a mano.

In breve

LAVARE TUTTI I CAPI NUOVI

È importante lavare tutto il corredino del bebè prima di utilizzarlo. In questo modo, si garantisce il massimo dell’igiene al bimbo. È utile che la mamma inizi a occuparsene fin dalla fine della gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti